ARTE E ARCHITETTURA
Bruno Caruso racconta per immagini Federico II
Più di 50 opere, tra acquarelli e disegni, realizzate nel lungo arco di tempo che va dagli anni Settanta a oggi e che hanno per soggetto Federico II in Sicilia
La storia ci racconta di un giovanissimo imperatore tedesco che si ritrovò re a soli quattro anni, orfano di padre e di madre, e che trasformò la Sicilia nella sua casa, imparando ad amarla, stringendo con essa un legame che si porterà dentro per il resto della sua vita. Visitando Palazzo dei Normanni il pittore Bruno Caruso rintracciò quel legame così forte e indissolubile tracciandone un chiaro parallelismo con la forza che lega le sue opere proprio a Federico II e alla Sicilia: una passione, quella di Bruno Caruso per Federico II, che risale all’infanzia dell’artista e che adesso prende forma nella mostra personale “Federico II a Palermo”.
Giovedì 24 maggio, alle ore 19, proprio in quei luoghi, nelle Sale Duca di Montalto, la Fondazione Federico II inaugura una raccolta di oltre 50 opere dell’artista, acquarelli e disegni a matita soprattutto, realizzati nel lungo arco di tempo che va dagli anni '70 ad oggi e che hanno per soggetto lo stupor mundi nel corso dei suoi anni passati nel capoluogo siciliano. La mostra resterà aperta al pubblico fino al 13 luglio e sarà visitabile tutti i giorni, dal lunedì al sabato dalle 8.15 alle 17.40, domenica e festivi dalle 8.15 alle 13. Il biglietto d’ingresso alla mostra ha un costo di 3 euro. Ulteriori informazioni sugli eventi organizzati dalla Fondazione Federico II sono disponibili sul sito web www.federicosecondo.org.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
LE FOTO PIÚ VISTE
-
ITINERARI E LUOGHI
Sette posti dove andare in Sicilia in autunno: cammini (unici) tra natura e storia
-
STORIA E TRADIZIONI
Ti sembrano "pupe" palermitane (ma non lo sono): le mangi dove non ti aspetti