CINEMA E TV
Un ciak per Maresco: la Sicilia di "Belluscone"
In fase di ultimazione "Belluscone, una storia siciliana" l'ultimo documentario di Franco Maresco, tra fiction e inchiesta sul rapporto tra Berlusconi e la Sicilia
Maresco ritorna alla macchina da presa con la stessa comicità aspra di sempre, la stessa amarezza resa da interviste anomale e surreali che bene esprimono i veri umori di un popolo che pure a sua insaputa, ha suggellato con il Cavaliere un patto di fedeltà: una lunga carrellata di fedeli e fedelissimi, ingenui o calcolatori, bruti e ignoranti, furbi ma sempre legati ai protettori dela politica. Qui potete guardare il trailer del film.
Toni tragicomici per tratteggiare quella che non è un atto di accusa, ma che con lo stile sarcastico e tagliente che caratterizza da sempre l’opera del regista palermitano, cerca di esorcizzare una paura verso ciò che ci circonda: dall'intellighenzia palermitana che scende a patti e accetta compromessi ai tanti falsi indignati, inorriditi dalle loro stesse logiche. Tante le interviste ai protagonisti della storia siciliana degli ultimi decenni che sono legati con le vicende dell’ex premier .
Giornalisti, magistrati, politici e addirittura pentiti ripercorrono l’ascesa e l’epilogo di Berlusconi e del berlusconismo: da Marcello Dell’Utri Tra i più stretti collaboratori del Cavaliere di Arcore, senatore della repubblica per il Popolo della Libertà e condannato presso la Corte d'appello di Palermo a sette anni di carcere per concorso esterno in associazione di stampo mafiosa. Al magistrato Antonio Ingroia, procuratore aggiunto della procura distrettuale antimafia di Palermo. Dal senatore Carmine Mancuso al vicequestore Gioacchino Genchi e Giuseppe Ciuro ex maresciallo della Direzione Investigativa Antimafia, il primo a svelare i misteri dei movimenti finanziari delle holding e delle società occulte risalenti al nome di Berlisconi, al collaboratore di giustizia Francesco Di Caro ed ancora Antonino Gatto, procuratore generale a Palermo, che ha sostenuto l'accusa nel processo d'appello a Marcello Dell'Utri. All’ex sindaco di Palermo Leoluca Orlando, ai giornalisti Attilio Bolzoni ed Enrico Bellavia, ed ancora il leader di Forza del Sud Gianfranco Miccichè.
Un film, prodotto anche con l'apporto di sottoscrizioni libere e che chiede agli aficionados un aiuto finanziario per per essere ultimato. A sostegno del film è nato un comitato di sostegno "A Silvio...dalla Sicilia con amore" che raccoglie le donazioni di tutti coloro che vogliono contribuire alla realizzazione dell'opera. Per avere maggiori informazioni a tal proposito e sostenere la produzione di "Belluscone. Una storia siciliana", visitare il sito www.bellusconeilfilm.it dove si legge « Chiediamo un contributo diretto e militante proprio perché abbiamo scelto di lavorare in assoluta libertà e di non sottometterci ad alcuna logica produttiva di natura clientelare».
Il film suggella la separazione definitiva con Daniele Ciprì, il compagno di produzione della storica striscia televisiva Cinico Tv e coregista de Lo zio Brooklyn (1995) e Totò che visse due volte (1998); una storia che dalla Sicilia racconta un'intera era che dagli anni '70 ad oggi ha prodotto decine di mostri e mostruosità, seppelliti, si spera, definitivamente da un'amara risata.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori