CULTURA

HomeNewsCultura

Palermo Gay Pride 2011 tra carri, musica e cortei

Una marcia colorata, animata da carri dotati di amplificazione: ecco l’evento culminante e maggiormente visibile del "Palermo Gay Pride"

Balarm
La redazione
  • 22 maggio 2011

Un grandioso corteo colorato, composto da 13 carri e da circa 20.000 persone: più voci, per un unica causa. Per il secondo anno sabato 21 maggio il centro storico di Palermo è stato letteralmente invaso da un lungo corteo animato da “carri” (camion, auto, e lapini) dotati di amplificazione in occasione dell'evento clou del "Palermo Gay Pride", la Pride parade. Dal carro del coordinamento Palermo Pride a quello del movimento lesbico femminista, ed ancora i due carri dei circoli Arci, ma anche quello di Muovi Palermo, dell'Anomalia, dell'Exit/Rise Up e molti altri, oltre i numerosi carri artistici: il corteo da piazza Magione ha attraversato tutto il centro, fino ad arrivare a piazza Castelnuovo, tra piume, balli e soprattutto la consapevolezza di manifestare a favore del diritto di essere se stessi, indipendentemente da genere, orientamento, religione, idea politica e quant'altro.

Con la "Gay parade" si è concluso ieri il Palermo pride 2011, una kermesse che ha unito le rivendicazioni della comunità LGBTQ (lesbiche, gay, bisessuali, transessuali, queer) a eventi culturali (come le mostre di Letizia Battaglia e di David Trullo e le performance di Emma Dante) all'impegno antimafia, alle rivendicazioni lesbofemministe, all'omogenitorialità, alle tematiche del lavoro e delle discriminazioni.

Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

LE FOTO PIÚ VISTE

Info sui cookie

Questo sito fa uso di cookie tecnici e di profilazione (info). Fai click su "Accetta" per dare il tuo consenso a tutti i cookie di profilazione, altrimenti vai su "Preferenze" per scegliere quali approvare. Clicca su "Continua senza accettare" per non prestare alcun consenso.