BLOG

HomeBlog

Uno spazio sicuro che sa di casa: apre a pochi passi da Palermo l'Alzheimer Cafè

Un luogo che accoglie chi è affetto da Alzheimer e li accompagna in un percorso insieme ai assistenti familiari: come accedere all'Alzheimer Cafè a Partinico

I.P.A.B.
Istituzione Pubblica di Assistenza e Beneficienza
  • 19 febbraio 2025

L'Alzheimer caffe a Partinico

Un luogo che accoglie chi è affetto da Alzheimer e che accompagna i pazienti in un percorso insieme ai loro caregiver (assistente familiare, ndr) senza giudizio né pretese di guarigione, soltanto cura e ascolto. Si chiama "Alzheimer Cafè" e si trova in piazza Vittorio Emanuele 42 a Partinico.

L'I.P.A.B (Istituzione Pubblica di Assistenza e Beneficienza) ASSAP Opera Pia Santa Maria del Ponte di Partinico, è l'ente di riferimento del progetto.

Questo servizio totalmente gratuito è aperto tutti i giovedì pomeriggio dalle 15.30 alle 18.00 in sede e al momento sono esclusi i festivi. I pazienti sono sotto la supervisione di professionisti come psicologi, assistenti sociali e operatori socio-sanitari.

Per registrarsi e accedervi, ci si può recare lì nel giorno stabilito oppure partecipare alle campagne di screening cognitivo, com'è stato per la loro "Giornata della Memoria", con il quale è possibile determinare in maniera approssimativa gli eventuali beneficiari.
Adv
La sede è adibita a un vero e proprio salone dove si svolgono attività educative e di intrattenimento come il karaoke. C'è anche una stanza per dialogare con i familiari discrezionalmente.

Durante il corso dell'anno sono previste gite nei dintorni come Borgo Parrini per trascorrere una giornata alla scoperta di luoghi che la nostra Sicilia offre.

Il numero di chi accede al servizio oscilla sempre ed è molto frequente che da parte della famiglia si nutra vergogna nell'avere un parente affetto da questa malattia. Per questo motivo i parenti tendono a nascondere questa problematica generando l'effetto opposto.

Questo gesto, però, non fa altro che aggravare la malattia ed è il motivo per cui si sta agendo in un piccolo centro così da contrastare il senso di disagio che in una grande città non si crea.

L'idea nasce dall’inventiva di uno psicogeriatra olandese il quale ha sperimentato l’accoglienza ai malati di Alzheimer e dei loro caregiver creando un luogo accogliente e familiare.

Per informazioni è possibile telefonare al 335 8760892 oppure inviare mail a s.mariadelponte@gmail.com.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI