Uno "sguardo" al futuro (anche per bimbi): l'eccellenza oculistica a due passi da Palermo
Il Centro Oculistico Euclide unisce tecnologia all'avanguardia e un approccio umano per prendersi cura della vista di ogni paziente. Tutti i servizi, anche in convenzione

Una visita del dott. Francesco Paolo Montalto al Centro Oculistico Euclide
È proprio da questa consapevolezza che nasce il Centro Oculistico Euclide di Bagheria, un luogo che da oltre vent’anni mette al centro la salute visiva, con l'utilizzo delle tecniche più moderne per correggere la miopia, con attività di prevenzione nei bambini e con un approccio empatico che trasforma ogni visita in un momento di dialogo.
Uno degli aspetti che rendono il centro accessibile è la possibilità di usufruire di prestazioni in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale. Questo significa che, oltre ai servizi in libera professione, molti esami diagnostici e visite specialistiche possono essere prenotati tramite il medico curante, senza rinunciare alla qualità e all’attenzione al paziente che contraddistinguono l'ambulatorio di Bagheria.
Ai pazienti vengono sempre spiegate con cura le procedure. «Ho un modellino di plastica sulla scrivania – racconta con un sorriso il dottor Francesco Paolo Montalto, amministratore unico e legale rappresentante del centro –. Lo apro davanti ai pazienti per mostrare dove si trova la cataratta, come si inserisce una lente, cosa succede durante un intervento. Non uso paroloni, spiego tutto in modo semplice, perché capire aiuta a non avere paura».
Il Centro Oculistico Euclide è un ambulatorio chirurgico accreditato e si articola su due livelli: da un lato l’area diagnostica, fornita delle migliori attrezzature per permettere ai pazienti di essere seguiti passo dopo passo, e dall'altro lato l'area chirurgica.
Entrambe sono dotate di apparecchiature all’avanguardia, come l’OCT (Tomografia a Coerenza Ottica), la fluorangiografia retinica, le ecografie oculari e i laser di ultima generazione, strumenti essenziali per individuare e trattare precocemente molte patologie.
In particolare, il centro dispone di due sale operatorie: una dedicata agli interventi sul bulbo oculare, come cataratta e glaucoma; l’altra riservata all’uso dei laser per la correzione dei difetti visivi (miopia, ipermetropia, astigmatismo), dove si utilizzano tecnologie come il laser a eccimeri e il FemtoLaser, ideali per interventi di chirurgia refrattiva come la PRK (Photorefractive Keratectomy) e la FemtoLASIK.
Tra i trattamenti più innovativi offerti dal centro spicca l’impianto di lenti IOL fachiche, una tecnica di microchirurgia che permette di correggere anche i difetti visivi più complessi nei casi in cui il laser non sia consigliabile.
«È come mettere una lente a contatto, ma dall’interno dell’occhio – spiega il dottor Montalto –. È una procedura delicata, ma estremamente efficace e con tempi di recupero molto brevi e sorprendenti».
Il Centro Euclide, però, non si rivolge solo agli adulti. Particolare attenzione è rivolta ai bambini, con un approccio orientato alla prevenzione precoce dei disturbi visivi. Già dalle prime settimane di vita è possibile effettuare controlli per individuare patologie congenite e intervenire in tempo.
Anche gli anziani trovano nell'ambulatorio di Bagheria un punto di riferimento affidabile, vengono trattati con delicatezza e senza fretta, con interventi mini-invasivi che spesso richiedono soltanto qualche goccia di anestetico e consentono di tornare a casa subito dopo la procedura.
Il risultato? Pazienti che escono dalla visita sereni, spesso con un “grazie” sentito e la sensazione di essere stati davvero visti, ascoltati e compresi.
Per scoprire tutti i servizi disponibili al Centro Oculistico Euclide, situato in via Marco Tullio Cicerone 28 a Bagheria e aperto dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 17.00, è possibile visitare il sito web oppure chiamare i numeri 330 696970 e 379 1687591
* Contenuto sponsorizzato
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo
-
STORIA E TRADIZIONI
Per i cugini era un "mostro", per la madre una figlia: la storia del (vero) "Gattopardo"
-
ITINERARI E LUOGHI
La città più piccola d'Italia è in Sicilia: "casa" di due premi Nobel e simbolo del Tricolore