MONDO SOLIDALE
Un pasto caldo per i senza fissa dimora: "Il Genio di Palermo Odv" cerca volontari
Il prossimo appuntamento è alla Stazione centrale martedì 21 febbraio. Il presidente dell'associazione lancia un appello per distribuire e per comprare il cibo

Volontari dell'associazione "Il Genio di Palermo Odv"
L'Associazione Il Genio di Palermo Odv nasce nel 2011 per prestare attenzione e provare a riqualificare tutte quelle aree degradate ed abbandonate della città di Palermo come i Giardini di Villa Di Napoli o l' Albergo delle Povere, proprietà Ipab Principe di Palagonia.
Con il passare degli anni l'associazione si accorge che a Palermo c'è la necessità di contrastare la povertà educativa e decide di supportare tutte quelle persone con disagio economico o che vivono per strada.
A favore delle prime si convenziona con il "Banco delle Opere di Carità" per poterle aiutare tramite le derrate alimentari che questo Ente gli eroga a titolo gratuito, per le seconde(i senza fissa dimora) crea assieme ad altre Associazioni(Oasi del Sorriso Onlus, Banco delle Opere di Carità, Il mondo che vorrei, Tommaso Natale e dintorni Onlus, Perla Rosa, A.P.A.T.A. Palermo 4) e singoli cittadini, una rete solidale denominata "Insieme per i Clochard"(oggi Anna per i Clochard) con cui organizza cene mensili sotto i portici della stazione Centrale di Palermo.
La nostra prossima cena sarà martedì 21 febbraio 2023 a partire alla stazione Centrale di Palermo (lato via Paolo Balsamo) a partire dalle ore 19.30 circa.
«Per aiutare i nostri Amici senza fissa dimora - dichiara Stefano Drago, Presidente della Associazione "Il Genio di Palermo Odv" e coordinatore della Rete solidale - abbiamo sempre bisogno di nuovi volontari che ci aiutino nella distribuzione del cibo e/o facendo delle donazioni di alimenti preparati a casa o acquistati o donazioni economiche per consentirci di acquistare gli alimenti di cui ogni mese abbiamo bisogno per le stesse cene».
Per informazioni su come aiutarci contattateci al 320 8309183 (tramite whatsapp) o in privato nella nostra pagina Facebook (dove ogni mese pubblichiamo il menù base a cui attenersi per le donazioni).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Avevano l'oro bianco, Franca Florio le rifiutò: donne e "matri" (senza nome) in Sicilia
-
STORIA E TRADIZIONI
Lasciò marito e figli, rischiò il carcere: una nobile siciliana fece follie per D'Annunzio
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori