Un "ombrello di fuoco" sull'Etna per 3 ore: lo scatto (stupefacente) di un astrofotografo
Giovanni Tumino è andato sull'Etna quando è iniziata l'eruzione del vulcano scattando una foto della "nube lenticolare" presente sulla sommità del vulcano

L'ombrello di fuoco sull'Etna (scatto originale di Gianni Tumino)
I valori del 'tremore' interno, che segnala l'energia presente nei condotti magmatici interni dell'edificio vulcanico, sono rientrati nella norma e tutto il 13 novembre appare come prima.
L'Etna ieri è tornato ad "accendersi" con la ripresa di attività stromboliana, prima, e con fontane di lava ed emissione di cenere, dopo.
Vi mostriamo uno scatto di un astrofotografo di Ragusa, Giovanni Tumino, che ieri sera si è recato sull'Etna appena è iniziata l'eruzione del vulcano rendendo un'immagine vivida della "nube lenticolare" presente sull'Etna per oltre tre ore a partire da mezzanotte.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
STORIA E TRADIZIONI
Per i cugini era un "mostro", per la madre una figlia: la storia del (vero) "Gattopardo"
-
SOCIAL E WEB
La cicogna prende "Il Volo": chi è il tenore (siciliano) che diventa presto papà
-
STORIA E TRADIZIONI
Lasciò marito e figli, rischiò il carcere: una nobile siciliana fece follie per D'Annunzio