Un nuovo padiglione e aree verdi: sì alla variante per l'ospedale Cervello di Palermo
Un'altra importante opera in città destinata a incrementare le infrastrutture sanitarie del nosocomio e non toglie spazi al parcheggio. Dove sorgerà

L'ospedale Cervello visto dall'alto
Il 29 agosto, nel pomeriggio, il Consiglio comunale ha votato all’unanimità l’atto richiesto dalla Regione per fare partire il cantiere.
Un'importante opera nell'ambito dei programmi per l'incremento delle infrastrutture sanitarie del Cervello che riceve il plauso del consigliere comunale Leonardo Canto e il consigliere comunale della sesta circoscrizione Fabio Pernice (Lavoriamo per Palermo).
L'intervento infatti prevede «la realizzazione ex novo di un edificio a pianta rettangolare a due elevazioni fuori terra da adibire a nuova sede dell'unità che sarà suddiviso in due macroaree una dedicata alla presenza sostanzialmente di laboratori e l'altra dedicata ad uffici sanitari ed amministrativi, aule didattiche e tanto altro», continuano Canto e Pernice che riferiscono come il nuovo plesso sorgerà nelle immediate adiacenze dell'attuale presidio ospedaliero Vincenzo Cervello, nel quartiere Cruillas, e prevederà comunque la realizzazione di aree verdi senza sacrificare gli spazi destinati a parcheggio.
E il consigliere comunale di Fratelli d'Italia, Antonio Rini precisa che «l'ospedale Cervello di Palermo avrà un nuovo padiglione di Anatomia patologica che migliorerà il servizio ai cittadini, grazie all'approvazione in consiglio comunale della necessaria variante urbanistica. La commissione di cui sono presidente ha lavorato sodo su questo provvedimento, di concerto con il commissario, e ha presentato un emendamento approvato dall'Aula che tutela il verde e lo amplia, prevedendo perfino un giardino pensile.
La sanità deve rappresentare una priorità per le istituzioni, in termini di progettazione e investimenti, avendo come obiettivo una sempre più efficace cura della salute. Un risultato straordinario di cui la città deve andare orgogliosa».
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Avevano l'oro bianco, Franca Florio le rifiutò: donne e "matri" (senza nome) in Sicilia