VIAGGI

HomeNewsTurismoViaggi

Un mare così lo trovi solo qui: c'è una siciliana tra le spiagge più belle al mondo

Una località balneare che non ha rivali: due riconoscimenti in meno di un mese. Acqua cristallina e un litorale che incanta. In estate è tra le spiagge più amate

Balarm
La redazione
  • 29 aprile 2025

San Vito Lo Capo (foto di "Corona 100")

C'è una siciliana tra le 100 spiagge più belle al mondo. Acqua cristallina e limpida, sabbia soffice e calda. Un litorale ricco di stabilimenti e lidi balneari, ma non solo. Per gli amanti del relax non mancano neanche calette da sogno, dove regnano pace e tranquillità. Tra le località balneari più belle di sempre non può che esserci lei: San Vito Lo Capo.

Una meta estiva che non ha rivali in classifica, tra le più amate dai siciliani e ambita dai turisti di tutto il mondo. Ad assegnarle il nuovo riconoscimento è il brand Corona (storico marchio di birra), che in occasione del suo 100° anniversario, ha stilato la lista delle 100 spiagge più belle del mondo. Tra queste c'è appunto la spiaggia di San Vito Lo Capo.

Per onorare un secolo di vita nel migliore dei modi, il marchio ha creato "Corona Beach 100": una selezione esclusiva e una guida interattiva delle spiagge più iconiche del mondo che rappresentano al meglio la piattaforma "This is Living" di Corona.

Dalle baie nascoste alle coste leggendarie, fino ai paradisi più remoti, queste spiagge non sono semplici destinazioni: sono luoghi dove da secoli, le persone si recano per disconnettersi dal mondo e riconnettersi con la natura.

Tra queste, anche San Vito Lo Capo: una location unica, ricca di fascino e con elementi naturali che la rendono tra le più suggestive al mondo.

Nella top 100, oltre alla siciliana, ci sono altre tre spiagge italiane: Baia Verde (Gallipoli - Lecce) in Puglia, La Pelosa (Stintino - SS) e Cala Domestica (Buggerru - Sulcis Iglesiente) in Sardegna.

Per realizzare questa guida unica, Corona ha riunito un gruppo di esperti di spiagge, composto da oceanografi, surfisti, apneisti e altri specialisti della natura, che hanno valutato centinaia di spiagge in tutto il mondo seguendo criteri esclusivi e rigorosi.

Ogni spiaggia della "Corona Beach 100" ha ricevuto un riconoscimento speciale: il Sun Award - ovvero con una valutazione da uno a tre “soli” - assegnato in base a tre elementi chiave che riflettono il vero spirito di This is Living: Beachside Culture, Connessione con la Natura e Bellezza Paesaggistica.

Per San Vito Lo Capo si tratta del secondo riconoscimento in meno di un mese. La classifica del portale di viaggi Vamonos-Vacanze.it l'ha riconosciuta tra le mete più accoglienti d'Italia.

Famosa come poche, località balneare fra Trapani e Palermo, è sicuramente uno dei luoghi più belli della Sicilia occidentale: un perfetto connubio tra calore e bellezza che rende il soggiorno ideale per ricaricare corpo e mente.

Una sinfonia di cultura, sapori e accoglienza. Ogni viaggio in Sicilia è un tuffo nei sensi e il calore umano dei siciliani rende il soggiorno indimenticabile.

San Vito Lo Capo è famosissima per la sua spiaggia e per la sua atmosfera esotica, grazie anche al suo celebre "Cous Cous Fest", la rassegna internazionale di cultura enogastronomica del Mediterraneo che si tiene ogni anno nell’ultima settimana di settembre.

Chi giunge per la prima volta non può fare a meno di rimanere incantato dalla bellezza del golfo che si apre all’improvviso dopo la piccola frazione di Castelluzzo, in provincia di Trapani.

Il mare cristallino, caraibico, dai mille toni di azzurro, rende la spiaggia di San Vito Lo Capo una delle mete turistiche più consigliate e rinomate.

Tutto il lungomare ospita, infatti, lidi e stabilimenti balneari a pagamento, pub e ristorantini tipici adatti alle più tipiche giornate estive. Il paesaggio è circondato dal Monte Monaco ad est, imponente e protettivo e dalla Piana dell’Egitarso e il Faro ad ovest.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI