Un giorno per vaccinarsi contro l'Hpv a Palermo: come e dove prenotarsi
Un open day di ASP Palermo con ERSU e COT Ristorazione per studenti per effettuare gratuitamente la vaccinazione: ecco tutti i dettagli per partecipare

Vaccinazioni contro il papilloma virus (Hpv)
L'opportunità è rivolta a studentesse e agli studenti delle istituzioni universitarie e afam della Sicilia occidentale, dalle ore 10.30 alle ore 20.00 di giovedì 6 marzo 2025.
L'evento è previsto nella residenza universitaria ERSU Santi Romano in viale Delle Scienze a Palermo. Davanti e dentro la mensa università sono stati inseriti dei corner informativi per informare su come effettuare gratuitamente la vaccinazione contro l’HPV.
Come prenotarsi
Gli studenti trovano a loro disposizione gli operatori sanitari specializzati dell’ASP di Palermo. Gli interessati possono recarsi direttamente presso il punto predisposto da ERSU e ASP.
Per prenotarsi è possibile registrarsi in questo link del centro prenotazioni dell'ERSU.
Riguardo la vaccinazione il dipartimento di Prevenzione-Coordinamento Attività Territoriali Di Prevenzione-Area dell'ASP di Palermo informa che:
- La vaccinazione contro l’HPV viene offerta gratuitamente in Sicilia a partire dagli 11 anni in poi
- Effettuare la vaccinazione in giovane età è importante perché la risposta delle difese immunitarie è maggiore di quella osservata nelle fasce d’età superiori
- La vaccinazione prevede un ciclo a tre dosi da effettuare nell’arco di sei mesi. Per tale motivo la giornata di vaccinazione viene ripetuta nel mese di maggio (ad almeno due mesi esatti dalla prima dose) e nel mese di settembre (ad almeno quattro mesi esatti dalla seconda dose).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia solo un'altra parola vale quanto questa: perché un "suca" è per sempre
-
STORIA E TRADIZIONI
Avevano l'oro bianco, Franca Florio le rifiutò: donne e "matri" (senza nome) in Sicilia