Un "Fiume di Vita" tra Danisinni e Palazzo Reale: così rinasce l'antica scalinata araba
Il murale, realizzato dall'artista Igor Scalisi Palminteri, fa parte del progetto di valorizzazione dell’iconologia arabo-normanna avviato dalla Fondazione Federico II
Il murale, realizzato dall'artista Igor Scalisi Palminteri insieme a una squadra di mastri muratori, fa parte del progetto di valorizzazione dell’iconologia arabo-normanna avviato dalla Fondazione Federico II. Sorge, infatti, dove un tempo si sviluppava l'antica scalinata araba, passaggio pedonale strategico che univa il quartiere ai palazzi del potere.
«"Fiume di vita" – spiega l'assessore comunale alla Cultura, Giampiero Cannella - è un progetto di riqualificazione dall'altissimo valore simbolico per il quartiere Danisinni. È un intervento tangibile che rientra nel più ampio percorso di valorizzazione dell’identità storica del luogo, creando un legame, sempre più stretto, tra i siti dell’itinerario arabo -normanno».
Geograficamente Danisinni è il territorio della depressione naturale di un terreno che un tempo raccoglieva le acque del fiume Papireto, uno dei fiumi che attraversava Palermo. Il tema dell’acqua e l’iconologia arabo-normanna ritornano nel murales di Palminteri. Un satellite da ammirare che riporta alla bellezza dei mosaici della Cappella Palatina.
«Nel momento in cui la Fondazione Federico II e Frà Mauro mi hanno chiesto intervenire - spiega Palminteri - già due anni fa, ho subito pensato al mosaico e al Papireto, del quale mi parlano sempre, che è lì, presente sotto terra. Attraverso una mimesi lo rappresentiamo e lo evochiamo, non come malinconia del passato, ma come trampolino per poter spiccare il volo e tuffarci dentro quest’acqua».
Grazie al murale, Danisinni riacquista l'identità passata, ormai dai più dimenticata.
«L’arte, ancora una volta, riesce ad unire – afferma Patrizia Monterosso, direttrice della Fondazione Federico II - , questa volta ricreando un legame concettuale di identità culturale e sociale tra uno dei luoghi più visitati, ovvero il Palazzo Reale e un quartiere che sta cercando di uscire da una marginalità immeritata».
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
LE FOTO PIÚ VISTE
-
ITINERARI E LUOGHI
Esiste un'oasi felice (e non lo sai): quel "porto-rifugio" a pochi passi da Palermo
-
ITINERARI E LUOGHI
Tra stradine colorate e murales ti incanti: quel borgo dei pescatori vicino a Palermo
-
ITINERARI E LUOGHI
Se ci vai fai un viaggio indietro nel tempo: il borgo fantasma a pochi passi da Palermo