Un festival per parlare dei festival: a Palermo quattro giorni di "Nuove Pratiche"
L'unica manifestazione del sud Italia dedicata all'innovazione culturale tra incontri, workshop e seminari: dal 21 al 24 marzo "Nuove Pratiche Fest" ai Cantieri alla Zisa

Lo spazio Crezi Plus ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo
Ideato e progettato dall'associazione culturale Clac e dall'agenzia di progettazione Pescevolante, "Nuove Pratiche" è l'unico festival dedicato all’innovazione sociale e culturale al sud Italia: ha luogo negli spazi del Goethe-Institut e in quelli di Cre.zi. Plus, il nuovo hub creativo ai Cantieri culturali alla Zisa.
La manifestazione fa parte del calendario di Palermo Capitale della Cultura e si articola in quattro giorni di workshop e tavole rotonde, laboratori e gruppi di lavoro (leggi il programma), uniti da un unico grande tema, quello dei festival culturali.
A intervenire saranno le più interessanti realtà del sud Italia attualmente impegnate a sperimentare pratiche innovative nell'ideazione e organizzazione di festival culturali: insieme, tali realtà daranno vita a un confronto positivo offrendosi reciproci stimoli e creando basi per nuove idee.
«I festival - osservano i curatori Cristina Alga e Andrea Libero Carbone - sono un fenomeno chiave del panorama culturale italiano e hanno un forte impatto sull’economia e sull’identità di interi territori».
«La nostra idea di festival è che non siano eventi effimeri - continuano - ma laboratori di creazione di comunità operose e partecipi, strumenti di altre economie, sostenibili e rispettose del lavoro».
"Nuove Pratiche" è anche il luogo deputato per il lancio della nuova edizione di "Artlab. Territori, Cultura, Innovazione", la piattaforma indipendente italiana dedicata all’innovazione delle politiche, dei programmi e delle pratiche culturali promossa dalla Fondazione Fitzcarraldo.
Il festival è realizzato con la collaborazione Goethe-Institut Palermo e con il contributo dell’ Ufficio Speciale per il Cinema e l’Audiovisivo / Sicilia Film Commission dell’assessorato regionale al Turismo, Sport e Spettacolo, nell’ambito del Programma Sensi Contemporanei.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SOCIAL E WEB
La cicogna prende "Il Volo": chi è il tenore (siciliano) che diventa presto papà
-
STORIA E TRADIZIONI
Lasciò marito e figli, rischiò il carcere: una nobile siciliana fece follie per D'Annunzio