STORIA E TRADIZIONI
Tra leggende, storia dell'arte e la casetta nel tronco: il Castagno dei Cento Cavalli
L’albero secolare più antico d’Europa si trova in Sicilia nel piccolo comune di Sant’Alfio, all’interno del Parco dell’Etna: nel Settecento c'era una casetta sotto le sue fronde
Il castagno dei cento cavalli in un dipinto di Jean-Pierre Houël (1777)
Alto 22 metri, per 22 metri di circonferenza del tronco, e composto da tre grandi fusti, questo spettacolo naturale é considerato un albero da Guinness dei primati perché secondo alcuni esperti di botanica é l’albero più grande d’Italia e il più antico d’Europa.
Precisamente questa meraviglia millenaria si trova nel bosco di Carpineto, nel versante orientale del vulcano Etna, in un'area tutelata dal Parco Regionale dell'Etna.
Un’opera d’arte regalata all’uomo da madre natura, che avrebbe compiuto dai due ai quattromila anni e attorno al quale girano tante leggende.
E a proposito d'arte: il Castagno è stato ritratto da molti viaggiatori del Grand Tour, fra i quali Patrick Brydone e Jean Houel (nell'immagine di copertina) quest'ultimo, nel 1787, lo descrisse e ritrasse nel "Voyage de la Sicile", de Malta e Lipari. Il naturalista catanese Giuseppe Recupero nel suo "Storia naturale e generale dell'Etna" descrive accuratamente l'albero e racconta che, almeno nell'anno 1766, esisteva una casetta sotto le fronde del castagno (si può vedere nel quadro di Jean-Pierre Houël).
Che la leggenda sia vera o meno poco importa perché di fronte a tanta imponente bellezza c’è solo da ammirare in silenzio.
Inserito dal Corpo forestale dello Stato patrimonio italiano dei monumenti verdi, la maestosità dell’albero non è passata inosservata neanche agli occhi esperti dell’Unesco che nel 2008 l’ha battezzato come un "Monumento Messaggero di pace".
È stato ritratto da molto viaggiatori e le sue radici sono state fonte di ispirazione di tanti poeti, come il catanese Giuseppe Borrello che scrisse: “Un pedi di castagna tantu grossu / ca ccu li rami so’ forma un paracqua / sutta di cui si riparò di l’acqua, di fùrmini, e saitti la riggina Giuvanna ccu centu cavaleri, quannu ppi visitari Mungibeddu vinni surprisa di lu timpurali / D’allura si chiamò st’àrvulu situatu ‘ntra ‘na valli lu gran castagnu d’i centu cavalli”.
Se ti è piaciuto questo articolo, continua a seguirci...
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÙ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Lo schiavo (ribelle) che divenne re di Sicilia: chi conosce la storia di Euno