ITINERARI E LUOGHI
Tra le montagne alle porte di Palermo: il borgo con uno dei castelli più grandi d'Italia
Vi portiamo con questo video in un delizioso borgo medievale in provincia di Palermo che sorge a 502 metri dal mare e da cui si può ammirare uno splendido paesaggio
Per visualizzare questo video, dai il tuo consenso all'uso dei cookie dei provider video.
L'Associazione Nazionale dei Borghi Autentici lo ha inserito recentemente tra i borghi "Autentici d'Italia" ed effettivamente Caccamo è uno dei più belli e caratteristici della penisola.
In questo video realizzato e pubblicato dal videomaker Carmelo Di Salvo, vi portiamo proprio in questo delizioso borgo medievale in provincia di Palermo che sorge all’altezza di 502 metri dal mare.
Da non perdere il castello medievale (tra i più grandi d’Italia), da lassù si può ammirare uno splendido paesaggio ed il lago Rosamarina incastonato tra le montagne circostanti.
Adagiato sulle pendici del monte San Calogero, Caccamo si sporge sull’ampia valle del fiume San Leonardo, dove risalgono le prime sue origini , quando i cartaginesi, nel 480 A.C. si rifugiarono dopo la disfatta di Himera per mano del tiranno Siracusano Gelone.
Per la presenza di alcuni casali, sono state rinvenute tracce arabo-saracene e nell’800 d.C. sono state trovate anche tracce bizantine in un insediamento urbano di nome Cucumo.
In questo video realizzato e pubblicato dal videomaker Carmelo Di Salvo, vi portiamo proprio in questo delizioso borgo medievale in provincia di Palermo che sorge all’altezza di 502 metri dal mare.
Da non perdere il castello medievale (tra i più grandi d’Italia), da lassù si può ammirare uno splendido paesaggio ed il lago Rosamarina incastonato tra le montagne circostanti.
Adagiato sulle pendici del monte San Calogero, Caccamo si sporge sull’ampia valle del fiume San Leonardo, dove risalgono le prime sue origini , quando i cartaginesi, nel 480 A.C. si rifugiarono dopo la disfatta di Himera per mano del tiranno Siracusano Gelone.
Per la presenza di alcuni casali, sono state rinvenute tracce arabo-saracene e nell’800 d.C. sono state trovate anche tracce bizantine in un insediamento urbano di nome Cucumo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
I VIDEO PIÚ VISTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Neve e lava in Sicilia, panorami invernali mozzafiato: tutti gli itinerari sull'Etna
-
ITINERARI E LUOGHI
Quel castello nella "splendida" di Palermo: il tesoro arabo-normanno custodito alla Zisa