Sogno o son desto? Nelle spiagge siciliane il "PesceMangiaPlastica" per il bene dei mari
È la nuova iniziativa plastic free presente in diverse spiagge siciliane per sensibilizzare al rispetto dell’ambiente: un mega pesce interamente realizzato in ferro battuto

Un esemplare di "PesceMangiaPlastica"
Diverse sono le spiagge che ospitano già il pesce mangia plastica: tra queste, ad esempio, quella di San Leone, nella costa agrigentina, un altro esemplare è stato avvistato a Sciacca e un altro ancora nella spiaggia di Marina di Palma, sempre in provincia di Agrigento. L’iniziativa del pesce plastic free fa parte di un più ampio progetto a tutela dell’ambiente portato avanti dall’Assemblea Regionale Siciliana (Ars), e rientra dunque in un preciso percorso di sensibilizzazione dell’opinione pubblica a tutela del territorio.
I pesci sono stati realizzati con la gentile collaborazione dalle Officine Cucchiara, un’azienda sciacchitana specializzata nella lavorazione e nella forgiatura del ferro. Sulla pagina Facebook dell’azienda, infatti, si legge: "Con immenso piacere Cucchiara infissi ha sostenuto il progetto a tutela dell'ambiente portato avanti dall'Onorevole regionale Michele Catanzaro, sempre disponibili per iniziative che salvaguardino il nostro territorio".
Chiunque quindi si trovasse di fronte questo gigante di ferro è pregato di riempirne la pancia, buttando lì dentro qualunque materiale di plastica riciclabile invece di disperderlo nell'ambiente. Un piccolo gesto che vale tanto, e che offre a ciascuno di noi la possibilità di contribuire a mantenere pulite le nostre spiagge e i nostri litorali per liberare il mare dal demone plastica.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori