STORIE
Si ritrovano dopo anni e cambiano vita: ora a Palermo fanno "trekking astronomico"
Con Sandro e Loredana anche la più semplice delle passeggiate in natura diventa un momento magico, che combina il trekking con l'osservazione del cielo

Sandro e Loredana
Se è vero che per ognuno di noi c'è una strada designata, la storia che vi raccontiamo è la prova che anche i destini di due persone seguono inesorabilmente i loro percorsi fino a quando non arriva il momento giusto per incrociarsi.
Quella di questa coppia di quarantenni è infatti la dimostrazione che c'è un tempo per tutto e che "la persona giusta, al momento giusto" esiste.
Da circa tre anni Sandro e Loredana sono una coppia nella vita e ora anche nel lavoro.
Insieme infatti hanno deciso di sposare un progetto di divulgazione scientifica per piccoli e grandi appassionati di natura e lo hanno fatto a partire dalle loro principali passioni, quella per l'escursionismo in montagna di lei e quella per l'astronomia di lui.
Nasce così un nuovo progetto, professionale ma anche di vita personale, che li porta a creare Lor.Sa. Star Trekking, una piccola organizzazione di eventi di escursionismo tra le stelle in cui anche la più semplice delle passeggiate in natura diventa un momento magico che combina il trekking all'osservazione del cielo.
«Io e Sandro ci conosciamo dai tempi del liceo - racconta Loredana, che oggi di anni ne ha 42 - ma dopo quel periodo ci siamo persi di vista e ognuno ha proseguito con la propria vita.
Io mi sono laureata in Economia, indirizzo "Gestione Territorio e Turismo" e da 15 anni lavoro come addetta alle vendite, ho tre figli e un divorzio alle spalle. Lui, ex studente di Fisica all'università e astrofilo con tantissima esperienza alle spalle, ha lavorato per dieci anni come divulgatore scentifico».
La passione di Loredana per l'escusionismo in montagna inizia durante la pandemia quando l'aria aperta e il contatto con la natura erano gli unici momenti di libertà che ci erano concessi. È poco dopo il 2020 che i due si ritrovano. Loredana lo cerca e racconta, ridendo: «lo ritrovo per come lo avevo lasciato, single e senza figli».
Come i pianeti che si allineano periodicamente, anche Sandro e Loredana sembrano essersi ritrovati quando il tempo per loro era quello giusto.
Così, oltre alla loro vita di coppia, i due iniziano a condividere le loro passioni. Sandro lascia il lavoro e insieme costruiscono le basi per un progetto con cui vogliono entrambi cambiare vita.
«Oggi con "Lor.Sa Star Trekking" - aggiunge Loredana - ci proponiamo come organizzatori di eventi di trekking astronomico in tutta la Sicilia occidentale, da Palermo a Trapani e Agrigento senza dimenticare le Madonie e i Nebrodi.
Organizziamo eventi per piccoli e grandi gruppi di escursionisti di tutte le età, dai bambini agli adulti, e per tutti i gradi di difficoltà. Teniamo seminari e laboratori e collaboriamo con le scuole occupandoci di progetti di divulgazione scientifica e naturalistica».
Il trekking astronomico «che noi chiamiamo Star Trekking» è un'attività che combina l'escursionismo con l'osservazione del cielo, anche con il telescopio. Non si fa solo in notturna ma anche di giorno: «abbiamo infatti degli strumenti dedicati anche a queste osservazioni, telescopi solari, binocolo solare e occhialini solari».
Partendo da luoghi lontani dalla luce artificiale della città, i partecipanti si incamminano lungo sentieri naturali, spesso montani, per arrivare in punti panoramici dove la bellezza delle stelle e dei pianeti può essere ammirata in tutto il loro splendore.
"È come stare ad ascoltare una fiaba in mezzo al bosco", dice Loredana. Una vera e propria esperienza tra natura e scienza.
Durante il trekking, infatti, non solo si cammina attraverso sentieri spettacolari, ma si ha anche l’opportunità di apprendere e conoscere le costellazioni visibili, i fenomeni celesti, e la storia dell'astronomia, rendendo l'esperienza non solo un'escursione fisica ma anche culturale.
Il prossimo appuntamento in programma è quello di domenica 2 marzo quando il Bosco di Ficuzza si trasformerà in un regno incantato per il "Carnevale del Re", una giornata di magia e avventura, pensata per le famiglie.
I piccoli partecipanti, mascherati da animali fantastici e piccoli eroi, potranno correre tra le radici degli alberi secolari, mentre il Re e la Regina, nei loro splendidi abiti regali, guideranno il gruppo in un viaggio speciale (leggi qui tutti i dettagli dell'evento).
Per avere maggiori informazioni potete consultare la pagina Facebook Lor.Sa. Star Trekking o contattare ai numeri 320 6793384 (Loredana) e 347 8119078 (Sandro) oppure via mail all'indirizzo lorsatrek@gmail.com
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
CINEMA E TV
È palermitana e la vedi ancora su Rai 1: chi è la nuova attrice in "Mina Settembre"