CURIOSITÀ

HomeNewsAttualitàCuriosità

Piazza Politeama, la Statua e Quattro Canti: i nomi (sbagliati) dei luoghi simbolo di Palermo

I nomi sono importanti, ci insegnano (e ci ricordano) storie e personaggi del passato. Ma allora perché a Palermo non teniamo minimamente in considerazione i toponimi?

Balarm
La redazione
  • 10 febbraio 2021

A Palermo è normale chiamare le piazze principali della città con altri nomi, nati da tradizione popolare o presi in prestito dal monumento che ospitano.

Così abbiamo piazza Massimo che è Piazza Verdi, piazza Quattro Canti che è Piazza Villena, piazza della Vergogna che è piazza Pretoria, piazza Borsa che è piazza Cassa di Risparmio e infine piazza Politeama che sono addirittura due piazze: piazza Ruggero Settimo e piazza Castelnuovo.

E non solo. C'è anche la Statua di via Libertà che invece è un monumento ai caduti della Prima Guerra Mondiale, costruita al centro di Piazza Vittorio Veneto.

Il risultato è che a forza di chiamarle con nomi popolari, anche i siti web, i blog e di conseguenza i turisti e i palermitani stessi finiscono per chiamare questi luoghi con i nomi sbagliati.

Così finisce che i turisti non trovano le cose che cercano sulle mappe di Google e, pensando ai bambini di oggi, è facile immaginare che la maggior parte degli adulti del futuro non abbia idea di dove sia piazza Verdi.
Adv
Capitolo a parte meritano corso Calatafimini (ovvero corso Calatafimi) o via Notobbartolo (cioè via Notarbartolo). Qui non è tradizione: è pigrizia.

Tornando alle piazze, anche per fare un po' di storia in pillole, passiamo in rassegna i personaggi e gli eventi che hanno dato il nome a questi luoghi simbolo di Palermo.

Iniziamo da Ruggero Settimo e Castelnuovo (unite per sempre sotto il nome di piazza Politeama).

Ruggero Settimo è stato uno dei protagonisti della Rivoluzione siciliana del 1848 e fu presidente del comitato insurrezionale insieme a Mariano Stabile: venne anche scelto dal parlamento siciliano come presidente del consiglio del governo siciliano.

Nel maggio 1860, poche ore dopo aver assunto la dittatura di Sicilia, a Salemi, Garibaldi invia delle accorate parole a Malta, all'indirizzo di Ruggero Settimo, invitandolo a tornare in Sicilia dove fu nominato senatore il 20 gennaio 1861 e poi la carica di presidente del nuovo Senato del Regno che guidò ino alla morte (a Malta tre anni dopo).

PIazza Castelnuovo (dove c'è il Tempietto della musica) prende il nome dalla statua di Carlo Cottone principe di Castelnuovo scolpita nel 1873.

Carlo Cottone è stato un politico che a Palermo si occupò anche di miglioramenti nel campo dell'agricoltura aprendo le porte della sua villa ai figli dei contadini per farli partecipare a dei seminario di agricoltura.

Piazza Cassa di Risparmio (che non è piazza Borsa) prende invece il nome dell’edificio costruito tra il 1907 e il 1912 da Ernesto Basile perché ospitasse la Cassa Centrale di Risparmio.

All’interno dell’edificio, oggi l'hotel Borsa, si trovano ancora i resti dell’antico convento dei Padri Mercedari, tra cui il bellissimo chiostro seicentesco.

I Quattro Canti sono piazza Villena (che si legge Vigliena perché è un Comune spagnolo).

La piazza fu realizzata nel 1609 (nove anni dopo la nascita di via Maqueda) per volere del viceré Juan Fernández Pacheco y Téllez Girón che in Sicilia era conosciuto come Giovanni Paceco duca di Villena (Vigliena appunto).

Quello stesso anno si completano i cantoni (i Canti) est ed ovest, mentre il cantone sud venne terminato sei anni dopo nel 1612 e quello di nord nel 1620. Comunque Juan Fernández Pacheco y Téllez Girón era un nobile e politico.

Piazza Verdi, Giuseppe Verdi fu creata nel Diciannovesimo secolo abbattendo un intero rione per far posto al Teatro Massimo Vittorio Emanuele.

Giuseppe Verdi è universalmente riconosciuto come uno dei più importanti compositori di opere liriche, ma anche come uno dei maggiori compositori in assoluto.

Era un simpatizzante del movimento risorgimentale che perseguiva l'Unità d'Italia, unità di cui divenne un simbolo artistico: un mese dopo la sua morte una solenne e sterminata processione attraversò Milano, accompagnando le sue spoglie con le note del Va, pensiero, il coro degli schiavi ebrei del Nabucco.

Il Va pensiero, da lui scritto circa cinquant'anni prima, esprimendo di fatto i sentimenti degli italiani verso il loro eroe scomparso, dimostrò fino a che punto la musica di Verdi fosse stata assimilata nella coscienza nazionale.

Le sue opere rimangono ancora oggi tra le più conosciute ed eseguite nei teatri di tutto il mondo, in particolare la cosiddetta "trilogia popolare" cioè Rigoletto (1851), Il trovatore (1853) e La traviata (1853) senza nulla togliere alla Aida (1871).

Piazza Pretoria prende il nome da palazzo Pretorio, noto anche come palazzo delle Aquile (già denominato palazzo Senatorio o palazzo di Città) e non dalla fontana della Vergogna quindi non si chiama piazza della Vergogna.

La fontana che si chiama Fontana Pretoria fu realizzata per il giardino di don Luigi Álvarez de Toledo y Osorio a Firenze e giunse a Palermo il 26 maggio 1574 smontata in 644 pezzi dei quali 112 imballati in 69 casse.

Per far posto alla monumentale realizzazione furono demolite diverse case ma la fontana non arrivò completa e alcune sculture si erano rovinate durante il trasporto.

Piazza Vittorio Veneto è una piazza di Palermo che si trova alla rotonda di via della Libertà ed è famosa per la presenza del Monumento al cinquantenario della liberazione di Palermo (successivamente dedicato ai caduti della Prima Guerra Mondiale) e chiamato erroneamente "Statua di via Libertà".

Attorno ad essa è presente un'esedra di colonne, aggiunte successivamente. L'idea di costruire un monumento per commemorare l'Unità d'Italia nacque il 27 maggio 1910, a 50 anni dall'insurrezione di Palermo.

Originariamente il luogo prescelto per la sua realizzazione, fu all'incrocio tra Via Lincoln e corso dei Mille, ma alla fine si optò per la costruzione all'inizio del Viale della Libertà, alla quale ancora mancava l'ultimo troncone.

La costruzione del monumento fu commissionata all'architetto palermitano Ernesto Basile, il monumento fu tirato su in meno di tre mesi ed ebbe un costo complessivo di 228 mila lire.
Se ti è piaciuto questo articolo, continua a seguirci...
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.
...e condividi questo articolo sui tuoi social:

LE FOTO PIÙ VISTE