ESPERIENZE
Piano Battaglia da vivere (anche) in estate: le esperienze tra nuovi sentieri e attività
Un luogo di rara bellezza, immerso nella natura, da vivere 365 giorni l'anno tra camminate, trekking e cicloturismo. Cosa puoi fare a Piano Battaglia
Un luogo di rara bellezza e meraviglia immerso nella natura e nel silenzio in cui i daini e le volpi sono protagonisti di inaspettate sorprese.
È una località montana fruibile 365 giorni l’anno, dove si può trovare anche accoglienza grazie alla presenza del Rifugio Giuliano Marini, presidio CAI di ospitalità in quota, e del Ristoro dello Scoiattolo.
Durante il periodo invernale è una rinomata stazione sciistica che grazie all’impegno di diverse associazioni del territorio svolge attività di sci alpino, sci nordico, sci alpinismo e ciaspole anche con i giovani che in tal modo imparano a conoscere ed amare questi luoghi sin da ragazzini.
E durante l’estate? Partendo da Piano Battaglia si possono fare camminate, escursioni, trekking e cicloturismo tra paesaggi unici che custodiscono tradizione, autenticità, architetture, tesori nascosti e innumerevoli delizie gastronomiche.
Tanti i punti di interesse da raggiungere in un perfetto connubio tra storia, biodiversità e tradizioni: Monte Mufara, Pizzo Carbonara, la Battaglietta, Piano Cervi, il màrcato di Piano Farina dove degustare i formaggi di una volta prodotti dal pastore Giacinto.
E ancora, il Vallone degli Angeli con le rarità botaniche endemiche degli Abies nebrodensis, il Parco Avventura Madonie, il lago di Mandria del Conte e la Stazione Missionaria "Paolo, Aquila e Priscilla dove viene celebrata, nei mesi estivi, la messa tutte le domeniche alle ore 11:00.
E poi ci sono i borghi storici di Ganci, Petralia Soprana, Petralia Sottana, Polizzi Generosa tra cortili silenziosi, antiche chiese, complessi marmorei del Gagini, stucchi dei Serpotta, paliotti d’altare dipinti, tabernacoli d’argento, palazzi nobiliari, fontane e panorami spettacolari: sono questi gli elementi caratteristici di questi piccoli borghi, alcuni dei quali tra i più belli d’Italia.
A Piano Battaglia c’è attiva anche una suggestiva seggiovia: aperta tutti i giorni sia per i pedoni che per i bikers, conduce sul Monte Mufara a quota 1.865 m s.l.m., tra le vette più alte delle Madonie dove sarà possibile ammirare paesaggi a perdita d’occhio.
I pedoni possono poi scendere percorrendo il Sentiero-Natura dedicato all’illustre botanico gesuita Filippo Arena e recentemente portato a termine dal professore Antonio Mirabella, naturalista, dottore di ricerca all'Università di Palermo e storica guida del Parco delle Madonie.
I bikers, attrezzati con caschi e ginocchiere, possono invece attraversare i sentieri di downhill.
«Piano Battaglia ed Erice sono gli unici posti dove la risalita con le mtb avviene tramite gli impianti. Il sentiero che conduce a Pizzo Carbonara a quota 1920 m s.l.m. è frequentato giornalmente da turisti europei e la Big Bench a tutte le ore del giorno ha visitatori che attendono con pazienza di fare la foto e di godersi il panorama.
Finalmente ci sono anche le nuove insegne stradali in sostituzione di quelle obsolete risalenti agli anni 70. E poi, quanta bellezza con i paesaggi mozzafiato e i daini a cui rubare uno scatto», dice Alessandra Spampinato, presidente dell’Associazione Pro Piano Battaglia.
«Dopo svariate vicissitudini, Piano Battaglia grazie a chi ha sempre amato questi luoghi e non li ha mai abbandonati, sta tornando a vivere a cuor battente configurandosi come una vera e propria stazione di montagna.
Bisogna puntare in alto, essere ambiziosi ed imparare da chi ha una esperienza ventennale di turismo montano - dice Guido Grasso, gestore del Rifugio CAI Giuliano Marini.
Il modello da seguire dovrebbe essere quello delle Dolomiti, dove hanno fatto turismo all’interno di territori sedi di parchi nazionali o patrimoni dell’Unesco quindi possiamo farlo anche nel parco delle Madonie.
Invito tutti a trascorrere una giornata qui, al fresco e godendo dell’aria pura che si trova solo a queste altezze».
Tante le attività ed esperienze da vivere per l’estate a Piano Battaglia tra le bellezze di una natura predominante, tanto sport o relax, eventi culturali, diverse occasioni di divertimento per i più piccoli e tutto accompagnato dalla tradizione eno-gastronomica esclusiva di questa zona.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
LE FOTO PIÚ VISTE
-
ITINERARI E LUOGHI
Nel cuore dell'Isola dove il tempo scorre lento: in Sicilia trovi 6 borghi terapeutici
-
ARTE E ARCHITETTURA
È il gigante silenzioso di via Roma: uno dei palazzi simbolo di Palermo compie 90 anni
-
ITINERARI E LUOGHI
“N’capu e di sutta è bedda": cos'è la coda di volpe della Sicilia nascosta dal mare