CINEMA E TV
Per chi se lo è perso su Prime: il trailer della serie tv (rivelazione) ambientata a Palermo
"Mangiaracina Investigazioni", disponibile da un anno su Amazon Prime Video, si sta preparando per la seconda stagione che sarà ambientata a Ustica
Parliamo di "Mangiaracina Investigazioni", la mini serie di quattro episodi tratta dal primo dei romanzi di Valentina Gebbia - "A qualcuno piace il caldo" - dedicato appunto alla famiglia Mangiaracina, che dallo scorso anno è disponibile su Amazon Prime Video e che si sta già preparando per la seconda stagione che sarà ambientata a Ustica.
Nei dialoghi della serie c'è anche un riferimento a Biagio Conte.
A Parlarne è Terio che in una scena lo descrive così: "È un brav'uomo, un santo che, da anni, dedica il suo tempo e le sue energie a chi non ha niente. Ai senzatetto, ai poveri della città. Mia madre lo aiuta spesso. In questo periodo soprattutto con teglie di pasta con le sarde".
Si tratta di una serie indipendente di genere giallo/commedia/family con protagonista la sgangherata famiglia di investigatori Mangiaracina, la cui agenzia ha sede nell'antica cucina di casa a Borgo Vecchio.
Tra i protagonisti (tutti siciliani) troviamo Massimo Marotta, Sabrina Lembo, Anna Attademo, Miriam Taze, e poi Giuseppe Battiloro, Grazia Campo, Salvo Ficano, Francesco Russo, MIrko Ingrassia, insieme ad altri volti del panorama siciliano, perfettamente calati nei personaggi in bilico tra suspense e umorismo.
Valentina Gebbia cura sia la sceneggiatura che la regia, le musiche sono di Maurizio Bignone e le canzoni di Salvo Nigro, che danno alla serie una contaminazione di atmosfere tradizionali e moderne suggestioni siciliane.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
I VIDEO PIÚ VISTI
-
CINEMA E TV
Masterchef "s'asciucò Gianni": il siciliano in doppiopetto lascia il programma
-
ITINERARI E LUOGHI
Quel castello nella "splendida" di Palermo: il tesoro arabo-normanno custodito alla Zisa
-
ITINERARI E LUOGHI
Posti insoliti e misteriosi in Sicilia: in un video i luoghi più suggestivi del 2024
-
STORIA E TRADIZIONI
Forse non sai che in Sicilia la cantava Rosa Balistreri: chi conosce "Vitti na bedda"