TEATRO
Osservazione, scrittura e performance teatrale: laboratorio (gratuito) a Catania
Lunedì 4 dicembre a partire dalle 15.00 prende il via al Monastero dei Benedettini di Catania "Unni stai di casa", laboratorio di scrittura e performance teatrale, a cura di Officine Culturali e condotto dal regista e attore Angelo D'Agosta.
I partecipanti, dopo aver osservato il Monastero dei Benedettini attraverso la lente del restauro a cura dell'architetto Giancarlo De Carlo, costruiscono insieme una performance teatrale che ha come protagonista il recupero contemporaneo del complesso monastico.
Storie, memorie e luoghi diventano uno stimolante punto di partenza per la creazione, collettiva e individuale, di un racconto teatrale che viene poi messo in scena e presentato al pubblico grazie al linguaggio multimediale del teatro, durante una performance accompagnata dalle musiche del maestro Andrea Balsamo.
"Unni stai di casa. I racconti del quartiere" si tiene dal 4 al 6 dicembre, con gli appuntamenti dedicati alla ricerca e alla scrittura, dall'11 al 13 e il 19, 20 e 28 dicembre per la costruzione collettiva della performance, messa in scena il 29 dicembre.
La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati ed è necessaria la prenotazione chiamando i numeri 095 7102767 o 334 9242464.
I partecipanti, dopo aver osservato il Monastero dei Benedettini attraverso la lente del restauro a cura dell'architetto Giancarlo De Carlo, costruiscono insieme una performance teatrale che ha come protagonista il recupero contemporaneo del complesso monastico.
Storie, memorie e luoghi diventano uno stimolante punto di partenza per la creazione, collettiva e individuale, di un racconto teatrale che viene poi messo in scena e presentato al pubblico grazie al linguaggio multimediale del teatro, durante una performance accompagnata dalle musiche del maestro Andrea Balsamo.
"Unni stai di casa. I racconti del quartiere" si tiene dal 4 al 6 dicembre, con gli appuntamenti dedicati alla ricerca e alla scrittura, dall'11 al 13 e il 19, 20 e 28 dicembre per la costruzione collettiva della performance, messa in scena il 29 dicembre.
La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati ed è necessaria la prenotazione chiamando i numeri 095 7102767 o 334 9242464.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia solo un'altra parola vale quanto questa: perché un "suca" è per sempre
-
STORIA E TRADIZIONI
Lo schiavo (ribelle) che divenne re di Sicilia: chi conosce la storia di Euno