MOBILITÀ
Nuova chiusura (stavolta di giorno) sul Ponte Corleone: che succede in viale Regione
Cambia ancora la viabilità sul viadotto più trafficato della circonvallazione di Palermo: modifiche sulla carreggiata direzione Catania, come cambia il traffico
Ponte Corleone
Il traffico veicolare viene regolato da apposita cartellonistica ed è prevista una chiusura al transito veicolare non contemporaneo della corsia o porzioni di essa. Maggiori dettagli nell'ordinanza dell'Ufficio Traffico del Comune di Palermo.
Sebbene per un solo giorno, si tratta dell'ennesima chiusura per lavori su quello che è il viadotto più trafficato della circonvallazione. A dicembre, sempre lato Catania, è partito il cantiere per il raddoppio del ponte che si appresta a diventare a otto corsie (In un video è possibile vedere come sarà - da progetto).
Qui, da lunedì 9 dicembre è stato chiuso lo svincolo che si trova subito dopo il ponte e che conduce alla parallela di viale Regione Siciliana (praticamente quello all'altezza del negozio Rubino), bretella che conduce a Bonagia. In sostituzione di tale uscita, prevista l'apertura di un varco subito dopo l'area di cantiere, così da consentire alle auto di uscire dalla carreggiata centrale e immettersi nella bretella.
Una soluzione che dovrebbe servire ad alleggerire il traffico sulla circonvallazione.
Chiusure anche in direzione Trapani, dove è sbarrato ai veicoli lo snodo subito dopo il negozio Oliveri e che consente, a chi viene da via Villagrazia o da Falsomiele di accedere poi alla carreggiata centrale di viale Regione Siciliana.
Un'ordinanza dell'Ufficio Traffico e Mobilità del Comune di Palermo, oltre alla chiusura del varco, dispone anche l'istituzione del doppio senso di marcia nell’intero tratto fino a via Villagrazia, con l’apposizione della segnaletica di strada senza uscita da installare all’altezza di via Villagrazia. Le nuove disposizioni sono state attuate da mercoledì 22 gennaio, e sono valide fino a cessate esigenze.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori