Nasce il sito "Palermo welcome": nuovo portale per i turisti in tante lingue (o quasi)
Diamo tutti il benvenuto al nuovo sito multilingue del Comune di Palermo: tra veste grafica, idee e itinerari su come trascorrere il tempo in città l'occhio è ai turisti

Home page di Palermo welcome
Era così complicato pensare e progettare un sito interamente multilingue come in qualsiasi altra città europea? "Palermo potrebbe vivere solo di turismo" è una frase che abbiamo sentire spesso, molti passi in avanti sono stati fatti in questa direzione è fuori dubbio, ma probabilmente se si mettesse un po' più di attenzione e professionalità nello svolgere il proprio lavoro questa città potrebbe davvero decollare, ci sono tutte le premesse per poterlo fare.
Oltre alle schede sui luoghi di interesse e sui monumenti, si potranno consultare l’elenco relativo alle strutture ricettive suddivise per tipologia (alberghi, B&B, affittacamere, case vacanza, casa per ferie, ostelli, campeggi ed appartamenti ad uso turistico transitorio) e quello di ristoranti, wine bar, pub e locali. Inoltre, nella home page, uno spazio è dedicato alle informazioni necessarie sulle manifestazioni che si svolgono in città (solo in italiano.. mah!).
Il nuovo portale, contiene suggerimenti su itinerari tematici della città, informazioni su Palermo città di mare, con dettagli sulle borgate marinare e indicazioni sui mezzi di trasporto per raggiungere la città e sui collegamenti verso le altre località siciliane.
Palermo Welcome sarà anche utilizzato per la campagna di comunicazione e promozione che l'Amministrazione intende realizzare in Italia e all'estero, magari ottimizzandolo e rendendolo completamente multilingue.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
STORIA E TRADIZIONI
Avevano l'oro bianco, Franca Florio le rifiutò: donne e "matri" (senza nome) in Sicilia
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori