SCUOLA E UNIVERSITÀ
Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio: a Palermo un Master unico in Italia
Conoscere gli strumenti necessari per rispondere efficacemente alle sfide sociali, economiche, culturali, ambientali delle comunità locali.
È proprio per rispondere a questa domanda che l’Università di Palermo propone il Master di II livello di durata annuale in "Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio", le cui iscrizioni scadono il 30 aprile 2025.
Unico in Italia, il Master nasce dalla collaborazione tra i Dipartimenti di Scienze Umanistiche (SUM) e di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche (SEAS), ed ha l’obiettivo di formare figure professionali con competenze finalizzate al racconto dei territori, al marketing territoriale, alla gestione dello sviluppo locale e alla programmazione comunitaria.
Per soddisfare efficacemente le esigenze degli iscritti e garantire un percorso di formazione quanto più personalizzato possibile, il numero dei partecipanti è limitato a 20, a fronte di un costo di iscrizione di 2700 euro, ai quali va aggiunta la possibilità di usufruire di 2 borse di studio finanziante dall’Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia.
Ad eccezione di qualche laboratorio, i corsi saranno tenuti attraverso piattaforma telematica.
Per maggiori informazioni potete contattare la professoressa Alessia Cervini, coordinatore alla mail alessia.cervini@unipa.it o il professore Davide Piacentino, coordinatore Vicario alla mail davide.piacentino@unipa.it
È proprio per rispondere a questa domanda che l’Università di Palermo propone il Master di II livello di durata annuale in "Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio", le cui iscrizioni scadono il 30 aprile 2025.
Unico in Italia, il Master nasce dalla collaborazione tra i Dipartimenti di Scienze Umanistiche (SUM) e di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche (SEAS), ed ha l’obiettivo di formare figure professionali con competenze finalizzate al racconto dei territori, al marketing territoriale, alla gestione dello sviluppo locale e alla programmazione comunitaria.
Per soddisfare efficacemente le esigenze degli iscritti e garantire un percorso di formazione quanto più personalizzato possibile, il numero dei partecipanti è limitato a 20, a fronte di un costo di iscrizione di 2700 euro, ai quali va aggiunta la possibilità di usufruire di 2 borse di studio finanziante dall’Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia.
Ad eccezione di qualche laboratorio, i corsi saranno tenuti attraverso piattaforma telematica.
Per maggiori informazioni potete contattare la professoressa Alessia Cervini, coordinatore alla mail alessia.cervini@unipa.it o il professore Davide Piacentino, coordinatore Vicario alla mail davide.piacentino@unipa.it
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ITINERARI E LUOGHI
Quando arrivi ti senti in un’altra epoca: in Sicilia si trova la stazione più bella d'Italia
-
CINEMA E TV
È palermitana e la vedi ancora su Rai 1: chi è la nuova attrice in "Mina Settembre"
-
STORIA E TRADIZIONI
Avevano l'oro bianco, Franca Florio le rifiutò: donne e "matri" (senza nome) in Sicilia