«Minchia nìeibbi...»: nel nuovo video il The Vito Movement le "canta" proprio a tutti
Il videoclip di "Nìeibbi" è una martellante carrellata di immagini che non risparmia nessuno: denuncia e critica in salsa siculo-elettronica al tempo del Coronavirus
È online il videoclip di "Nìeibbi" (che in siciliano significa "nervi") con un mix di frammenti e momenti significativi di politica, cronaca e attualità accaduti fino a oggi durante l’emergenza Covid-19.
«È un brano che tocca tutti, chi realmente sta rispettando le regole; chi predica bene e razzola male, i "manciafranchi"» spiegano i componenti della band Giovanni Parrinello, Marco Raccuglia e Giacomo Scinardo. «In un momento così drammatico, "Nìeibbi" è intrisa di denucia ma anche di critica costruttiva che con molte probabilità "cu sa siente" (cioè "chi se la sente") fingerà di non saper cogliere».
Ci sono proprio tutti: il presidente Conte,Trump, Johnson, Putin e le massime autorità mondiali, i dj set nei balconi, gli youtuber, i programmi televisivi a tema Coronavirus, i telegiornali, gli animali che si riappropriano del mondo, l'assalto ai supermercati, l'infermiera che si commuove, l'esercito in strada. Persino l'imbarazzante preghiera live di Salvini e Barbara D'Urso e l'umanissimo (e virale) fuorionda di Mattarella di appena pochi giorni fa.
Una roboante carrellata di immagini che ci sta martellando ossessivamente da più di un mese rendendo la nostra quarantena a tratti più leggera, per altri versi infarcendola di cose di cui avremmo fatto volentieri a meno.
Dopo le uscite di "From Palermo", "Anastasia" e "Io ti attendo" che anticipano l’album in uscita per fine 2020, un progetto discografico interamente dedicato a Palermo, "nìeibbi" scritto e composto da The Vito Movement e prodotto da Giovanni Parrinello in collaborazione con Riccardo Piparo, sarà disponibile a breve anche su Spotify.
«La resilienza è un concetto che indica la capacità di far fronte in maniera positiva a eventi traumatici, di riorganizzare positivamente la propria vita dinanzi alle difficoltà, di ricostruirsi restando sensibili alle opportunità positive che la vita offre, senza alienare la propria identità».
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
I VIDEO PIÚ VISTI
-
SOCIAL E WEB
Vanno al concerto della Pausini e si sposano: chi sono le due fortunate palermitane
-
ITINERARI E LUOGHI
Come il Cammino di Santiago ma in Sicilia: un video ci mostra la Magna via Francigena
-
ITINERARI E LUOGHI
Il gioiello delle Madonie rinasce d'inverno: anche in bianco è il paradiso in Sicilia