Meno di 100 chilometri in poco più di 5 ore: da Catania a Gela a bordo dei "treni lumaca"
Uno scandalo che ormai non fa quasi più scalpore quello dei cosiddetti "viaggi della speranza" che da anni caratterizza il percorso in treno di decine di pendolari in Sicilia

Il monovagone diretto a Gela
Basta pensare che ancora oggi nell'Isola per percorrere meno di 100 chilometri, da Catania a Gela, ci vogliono più di 5 ore, tante quante le ore che sono necessarie per arrivare da Palermo a Reggio Calabria.
A sperimentare in prima persona l'avventura, con tanto di cambio di treno a Siracusa, è stata una giornalista del Tgr Sicilia che ha documentato in un servizio lo stato della linea ferroviaria Gela-Catania.
«Percorrere in treno meno di 100 chilometri in più di cinque ore è uno dei tanti scandali di Sicilia - ha commentato il segretario generale della Uil Sicilia, Claudio Barone, - dove fame di infrastrutture e indigestione di incompiute sono una delle principali condizioni di sviluppo negato che inutilmente denunciamo da tempo»
Su questa linea infatti ormai da più di dieci anni si è in attesa de lavori che dovrebbero ripristinare il collegamento più veloce - quello tra Caltagirone a Gela - interrotto nel 2011 dopo il crollo di due piloni del ponte a Piano Carbone.
L'unica combinazione attualmente possibile al mattino per raggiungere Gela da Catania prevede la partenza alle 8.45, una fermata a Siracusa e l'arrivo previsto alle 14.00.
Insomma, altro che Hyperloop: più di 5 ore di viaggio per una tratta che, in auto, si percorre in appena un'ora e mezza.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
ITINERARI E LUOGHI
Quando arrivi ti senti in un’altra epoca: in Sicilia si trova la stazione più bella d'Italia
-
STORIA E TRADIZIONI
Lasciò marito e figli, rischiò il carcere: una nobile siciliana fece follie per D'Annunzio