Vino, cibo e cultura sui binari: gli itinerari enogastronomici sui treni storici
A partire da settembre la Fondazione Ferrovie di Stato Italiane propone in Sicilia un programma di viaggi in treno storico-turistici in occasione di sagre e feste

Si tratta di veri e propri viaggi in treni storico-turistici (visualizza il programma), organizzati in occasione di sagre e feste sulle eccellenze enogastronomiche siciliane: un'iniziativa congiunta tra Fondazione FS (Ferrovie di Stato), dall'assessorato Regionale al Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana, dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e da Trenitalia.
I viaggi in treno rientrano nel progetto d'eccellenza "Territori del vino e del gusto. In viaggio alla scoperta del genius loci", sono in tutto sei e hanno costi differenti, che vanno da un minimo di 3 a un massimo di 20 euro (visualizza qui date, orari, fermate e costi).
Si inizia domenica 3 settembre con "Il Treno del Vino" da Messina a Giarre: a bordo di un treno con carrozze tipo 1959 serie 45000 e locomotiva elettrica d'epoca E646 si raggiungerà "ViniMilo2017", una delle più antiche manifestazioni dedicate al vino nel territorio etneo.
Il secondo appuntamento e il terzo appuntamento sono invece in programma domenica 17 settembre: da Messina si parte con "Il Treno del Vino", alla volta Santa Venerina per "EnoEtna" e alla volta di Caltagirone con "Il Treno del Vino e del Gusto" per raggiungere la manifestazione "Territori del vino e del gusto" in un treno con carrozze “Centoporte” e locomotiva diesel d’epoca D445.
Quarto appuntamento domenica 24 settembre con "Il Treno del Formaggio": da Siracusa si viaggia verso Ragusa per la "Festa dei Formaggi Iblei" sempre in treno con carrozze “Centoporte” e locomotiva diesel d'epoca D445.
Gli ultimi appuntamenti sono in programma invece venerdì 8 ottobre: si tratta de "Il Treno tra Apollineo e Dionisiaco", che va da Trapani a Petrosino per i "Presidi Slow Food della provincia di Trapani", in treno turistico con automotrici ALn668 serie 3000 e di "Il Treno Dei Grani Antichi" che da Palermo va a San Cataldo per la "Sagra della ciambella e dei grani antichi siciliani", in treno storico con carrozze “Centoporte” elocomotiva elettrica d’epoca E646.
I biglietti sono acquistabili nelle biglietterie fisiche e self service delle stazioni, sul sito web di Trenitalia e relativa app e nelle agenzie di viaggi abilitate. Per tutte le informazioni è possibile consultare il sito web de ""I Treni del Vino e del Gusto" o telefonare alla Fondazione FS al numero 313.8719696.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
CINEMA E TV
È palermitana e la vedi ancora su Rai 1: chi è la nuova attrice in "Mina Settembre"
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori