CULTURA
"Vieni in via Maqueda": spettacolo e shopping
La nota via del centro storico di Palermo diventa punto di ritrovo per l'arte, la musica e lo spettacolo con l'evento "Vieni in Via Maqueda"
Due giornate all'insegna dell'arte e della cultura per animare una porzione di centro storico che dal teatro Massimo raggiunge i Quattro Canti. Via Maqueda cambia volto con l'iniziativa dal titolo "Vieni in via Maqueda", in programma sabato 9 e domenica 10 gennaio. La manifestazione organizzata dall'associazione cittadina Società Attiva, con l'ausilio dei commercianti della via, patrocinata dall'Assessorato al Centro Storico, propone nel secondo weekend dei saldi un evento che sappia conciliare le compere con l'intrattenimento. La giornata di sabato 9 gennaio sarà inaugurata alle 17 con la mostra di pittura dei giovani artisti palermitani Alba Nicolicchia e Zeudi Termini. Alle 17.30 va in strada l'artigianato artistico dell'azienda locale Madeimpà, fino alle 18 quando invece sarà la volta di passare al fitness e al benessere nello stand informativo della palestra Body Mind. La musica risuonerà nella via dalle 19 in poi con una serie di esibizioni live presentate da Tony Colapinto, attore della fiction "Cento Vetrine".
Domenica 10 gennaio dalle 11 fino alle 13 si darà spazio ai bambini con giochi e letture dal "Libro di Giufà", raccontati dai narratori Ale Puccio e Tony Zanca. Dalle 16 alle 20 appuntamento ancora con la mostra di pittura, con il fitness e il benessere di Body Mind. Spazio anche alla danza e alla musica: uno spettacolo di flamenco, offerto dall'associazione culturale Anda, vedrà esibire ballerini professionisti in "Contide y el Alrededor". Inoltre si esibirà il Nightingales Singers Ensemble, un coro composto da circa 30 elementi fra vocalist, solisti e strumentisti che spazia tra i generi musicali, dallo spiritual al gospel, dal classico al musical. Alessandro Arcobasso, presidente di Società Attiva (un'associazione cittadina che nasce pe promuovere la creatività, l'innovazione e la valorizzazione del capitale umano, per stimolare e migliorare la qualità del cittadino), nonché organizzatore dell'evento, spiega che: «Questa è la prima di una serie d'iniziative che l'associazione porterà avanti per dare risposte concrete ai bisogni dei cittadini. Oggi abbiamo conciliato interessi apparentemente differenti, dando prova di una possibile quanto auspicabile sinergia tra Amministrazione, categorie produttive e cittadinanza attiva». Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito www.societattiva.org.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
CINEMA E TV
È palermitana e la vedi ancora su Rai 1: chi è la nuova attrice in "Mina Settembre"
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori