SCUOLA E UNIVERSITÀ
Una nuova casa per gli studenti: Palazzo Marchesi diventa residenza universitaria
L'edificio quattrocentesco, facente parte del complesso monumentale di Casa Professa, ospiterà 45 posti letto, una biblioteca, una sala internet ed una zona ristorazione

A darne notizia il rettore dell'Università degli Studi di Palermo, Fabrizio Micari, e il presidente dell'Ersu Palermo, Alberto Firenze, che comunicano di aver siglato una convenzione con l'Agenzia del Demanio per la realizzazione di una struttura residenziale presso i locali dell'ex casa Gesuitica Casa Professa, precisamente a Palazzo Marchesi a piazza Santissimi Quaranta Martiri.
Il palazzo, che sarà ristrutturato ed adeguato alla sua nuova funzione, ospiterà circa 45 posti letto e spazi comuni essenziali per la vita degli studenti, come una biblioteca, una sala lettura, un internet point e una zona ristorazione.
Palazzo Marchesi è uno degli edifici storici del centro cittadino. Edificato nel tardo '400 fu comprato dalla famiglia Marchesi nel 1518. Dal 1569 diventa di proprietà dell'ordine dei Gesuiti in funzione all'ampliamente del complesso della chiesa del Gesù.
L'iniziativa, come sottolineato da Micari in una nota, rappresenta la volontà dell'Università di Palermo di investire sul diritto allo studio e di agevolare gli iscritti all'Università con strutture e servizi adeguati, oltre a quella di contribuire al processo di riqualificazione del quartiere Ballarò.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
CINEMA E TV
È palermitana e la vedi ancora su Rai 1: chi è la nuova attrice in "Mina Settembre"