Teatro Massimo, un moderno "Così fan tutte"
Un cast emergente per l'opera lirica di Mozart "Così fan tutte" diretta dall'olandese Hubert Soudant al Teatro Massimo dal 10 giugno al 17
La trama vede un intenso e fitto susseguirsi di intrighi amorosi. Ferrando e Guglielmo, due ufficiali napoletani, sono talmente sicuri della fedeltà delle loro rispettive fidanzate da potere scommettere dei soldi con Don Alfonso, un filosofo cinico. La storia procede per bugie ed equivoci esilaranti, in cui i due ufficiali mettono alla prova la fedeltà delle loro fanciulle camuffandosi da finti ufficiali albanesi ai quali le fidanzate cedono. Il lieto fine è assicurato e le due giovani fanciulle vengono perdonate dai loro fidanzati. Il cast della messinscena è composto da giovani cantanti emergenti: Laura Giordano, che proprio al Teatro Massimo ha iniziato l'ascesa che l'ha portata a essere una delle interpreti preferite di Riccardo Muti con il quale si è esibita più volte al Festival di Salisburgo, e Vincenzo Taormina, venuto alla ribalta nel 2002 al Concorso dello Sperimentale di Spoleto. Inoltre, troviamo due tra le cantanti più richieste del momento: il giovane soprano Maria Luigia Borsi, che ha iniziato una brillante carriera nel 2002, e il mezzosoprano russo Elena Zhidkova, specialista del repertorio tedesco.
Non meno interessanti sono le altre voci maschili: il russo Maxim Mironov, rivelazione del Rossini Opera Festival 2005, che verrà ascoltato a Palermo per la prima volta, e Andrea Concetti, già apprezzato interprete di Don Alfonso a Ferrara sotto la bacchetta di Claudio Abbado. Il costo dei biglietti va dai 10 ai 102 euro. Per ulteriori informazioni sui turni e la prevendita è necessario rivolgersi al botteghino del teatro (aperto da martedì a domenica ore 10-15) o sul sito www.teatromassimo.it o nelle prevendite autorizzate in tutta Italia del circuito Amit-Vivaticket; la prevendita telefonica è prenotabile al numero 800 907080 (tutti i giorni ore 10-17).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi