"SuNEC": a Palermo i grandi nomi dell'energia solare
Palermo ospita il "SuNEC", l'annuale simposio internazionale sulle energie rinnovabili. Grandi scienziati, da tutto il mondo, presentano i più recenti risultati della ricerca

Due giornate importanti, il 7 e l'8 settembre, per la città di Palermo: il capoluogo è nuovamente il centro nevralgico del "SuNEC" (Sun New Energy Conference), il simposio internazionale sulle energie alternative.
La sede della Presidenza della Regione accoglie i massimi esponenti della comunità scientifica mondiale per presentare gli ultimi risultati della ricerca sull'energia solare e sulla sua applicazione, non solo nell'ambito della produzione di elettricità, ma anche dell'autotrazione, dei biocarburanti, della depurazione e delle industrie farmaceutica e alimentare.
L'evento è organizzato dal Cnr, dall'Università degli Studi di Palermo e da Legambiente Sicilia e coordinato dai professori Francesco Meneguzzo e Mario Pagliaro, ricercatori del Cnr a cui si deve la pubblicazione di un importante studio sul boom dell'energia solare.
Ospite d'onore è il rinomato direttore del "Biofuels and Carbohydrates Lab" del Politecnico della Virginia, il sino-americano Percival Zhang, che ha scoperto, mediante studi di biologia sintetica, come ricavare idrogeno dai carboidrati e dalla cellulosa ed energia dagli scarti agricoli e come produrre biobatterie allo zucchero dieci volte più capienti di quelle agli ioni di litio.
Il direttore Percival Zhang sarà a Palermo fino a sabato 10 settembre. Per poterlo incontrare e/o intervistare è possibile scrivere all'indirizzo mail di Mario Pagliaro, mario.pagliaro@gmail.com.
La Sicilia, centro a più elevata irradiazione solare nel Mediterraneo, rappresenta il luogo ideale in materia di energie rinnovabili, ragion per cui, probabilmente, ospiterà al più presto un istituto dedicato proprio a questo tema, cercando di rendere effettiva l'adozione delle nuove tecnologie del solare.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Avevano l'oro bianco, Franca Florio le rifiutò: donne e "matri" (senza nome) in Sicilia