ATTUALITÀ
Studiare le mummie: il nuovo progetto sbarca in Sicilia
Nasce in Sicilia, a Santa Lucia del Mela, la prima scuola per lo studio delle mummie che coinvolge i maggiori esperti di paleopatologia e numerosi studenti d'oltreoceano
Il borgo medievale di Santa Lucia del Mela sarà sede, a partire da luglio, della prima scuola mummiologica del mondo.
Un progetto che nasce dalla collaborazione tra "Mummie siciliane ", progetto diretto da Dario Piombino Mascali, paleoantropologo all'Università di Messina e Vilnius e Karl Reinhard, scienziato forense dell'Università del Nebraska.
La scuola, patrocinata dal Comune di Santa Lucia del Mela e dall'assessorato ai Beni Culturali della Regione Sicilia, mira a fornire una formazione sugli aspetti teorici relativi allo studio delle mummie, come l'anatomia, la tafonomia, la parassitologia e la palinologia, fino ad arrivare alla conservazione e musealizzazione dei reperti.
Una full immersion di due settimane, che coinvolge gli studenti dell'ateneo americano e delle numerose altre università consorziate. Negli Stati Uniti, infatti, la paleopatologia è una scienza ampiamente diffusa fin dagli inizi del XX secolo e tuttora molto feconda.
Ad affiancare gli insegnamenti teorici, è stata prevista la visita dei siti del Sepolcro dei sacerdoti di Piraino e delle Catacombe dei Cappuccini di Palermo, di cui Piombino-Mascali è conservatore dal 2010.
Con il suo imponente patrimonio mummiologico, la Sicilia è scelta obbligata per gli studiosi d'oltreoceano, grazie ai meravigliosi siti di Palermo, Piraino, Savoca, Gangi e Santa Lucia del Mela.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Lo sfarzo a Palermo, poi il furto e la crisi: i gioielli perduti di Donna Franca Florio
-
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia solo un'altra parola vale quanto questa: perché un "suca" è per sempre