Storie di emigranti di ieri e di oggi
Si continua quindi il 20 giugno alla stessa ora con “Il giullare volante”, la tragicomica storia del contadino che imparò a volare, di e con Alberto Nicolino, giovane attore milanese trapiantato in Sicilia, una personalissima rielaborazione di un racconto popolare ragusano, dove disperazione e comicità danno vita a mille storie a metà fra leggenda e realtà. Il 27 giugno è infine la volta di “Il cuore in una barca di carta”, tante storie tutte clandestine, di e con Yusif Jaralla, uno dei più grandi cantori moderni che con la magia della sua natia Baghdad ci propone mille grandi piccole storie di clandestini che fanno da cornice alla tragica vicenda di Nasim, immigrato somalo morto nell’incendio di Villa Vulpitta a Trapani. Il costo del biglietto per assistere allo spettacolo con cena è di 13 euro. Per prenotazioni e info chiamare allo 091.6170319 o mandare una e-mail a info@expa.org. mar.ter.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Per i cugini era un "mostro", per la madre una figlia: la storia del (vero) "Gattopardo"
-
STORIA E TRADIZIONI
Avevano l'oro bianco, Franca Florio le rifiutò: donne e "matri" (senza nome) in Sicilia
-
STORIA E TRADIZIONI
Lasciò marito e figli, rischiò il carcere: una nobile siciliana fece follie per D'Annunzio