ARTE E ARCHITETTURA
Simone Mannino, i dipinti "Fuori-soggetto"
Trenta opere dalle tinte cariche e dalle forme cancellate, dilatate, distorte. Frutto dell’improvvisazione e del recupero, con al centro dell’opera la pittura stessa
Istintività del gesto, spontaneità pittorica, linee disgregate dai tratti leggeri ma energici, questa la pittura di Simone Mannino, uno stile che parte dalla non progettualità delle creazione, ma che viene guidato dall’esperienza: uno studio misto all‘improvvisazione. Le opere di Mannino, che hanno la peculiarità di staccarsi dall’abituale ricorso al figurativo, sono state, infatti, da lui prese e riprese più volte, sovrapposte, staccate, giustapposte, fino a trovare l’equilibrio giusto.
Un lavoro paziente e maturo che ha dato alla luce creazioni originali ed emozionanti, che raccontano in linee dalle forme variegate, l’urgenza dell’artista di stendere il colore e di mettere al centro dell’opera, la pittura stessa, con richiami ad una mitologia che fa parte della memoria inconscia di ognuno di noi. Trenta dipinti in cui perfino le pezze utilizzate per stendere il colore, sono diventate parte dell’opera, inglobandosi, per dimostrare che si può creare solo con le idee, e che fondamentale per chi lo fa è l’arte è del recupero. Quello degli oggetti, della memoria, dell’esperienza, di ciò che sembra scarto ma che, invece, nelle mani di un’artista diventa arte, e di certa pittura passata, mentre il fluire del tempo cancella passato e presente.
Marcello Faletra, autore di uno dei testi nel catalogo presente in mostra, che riporta contributi critici sia suoi ,che di Francesco Galluzzi, docente di estetica nelle Accademie di Belle Arti, storico e critico d’arte, commenta la pittura di Simone Mannino dicendo: «La sua pittura parte dalla figura umana, ma le forme vengono cancellate, dilatate, distorte. Il soggetto al centro delle opere non è più l’uomo ma la pittura. È una sorta di decentramento del soggetto della rappresentazione, di sviamento del volto, di sottrazione dell’identità al possesso e di ogni attributo che afferisce all’umano».
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SOCIAL E WEB
La cicogna prende "Il Volo": chi è il tenore (siciliano) che diventa presto papà
-
STORIA E TRADIZIONI
Lasciò marito e figli, rischiò il carcere: una nobile siciliana fece follie per D'Annunzio
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori