"Riso's": asta di beneficenza con Ficarra e Picone
Per i bambini disagiati l'iniziativa degli Amici del Museo Riso: un'asta di beneficienza di opere d'arte e non solo, con due battitori d'eccezione
Sono tantissimi gli artisti che si sono offerti per mettere all’asta alcune delle loro opere: /barbaragurrieri/group/, Orazio Battaglia, Desideria Burgio, canecapovolto, Rita Casdia, Gabriella Ciancimino, Alessandro Di Giugno, Andrea Di Marco, Anna Kennel, Domenico Mangano, Concetta Modica, Sebastiano Mortellaro, Laboratorio Saccardi, Loredana Randazzo, Sandra Virlinzi.
Ma molti sono stati anche professionisti e politici, giornalisti e musicisti, che hanno offerto il loro contributo: si va dalla bacchetta e dallo spartito di Puccini offerti da Alberto Veronesi, a due coppe in argento e un libro autografato appartenuto a Eleonora Rossi Drago, sua moglie, offerti dal marito Mimì La Cavera; da un Ipad di Maurizio Carta con caricati i suoi libri, ad un abito creato da Maurizio Pecoraro, ad un foulard Hermés di Barbara Cittadini, da una bicicletta di Antonello Montante a Marco Betta che ha voluto offrire sia la sua chitarra classica che un piccolo strumento della figlia; Gepi Ferrauto ha donato una valuta storica della sua collezione e Pippo Imburgia, a capo degli Amici di Riso, un intero prosciutto San Daniele. Sono arrivati i disegni del progetto “Ailati” di Francesco Librizzi per il padiglione Italia progettato per la Biennale di Venezia ad una “borsa d’artista Zenlab” di Maruzza Battaglia ad una locandina autografata di Corrado Fortuna; Salvatore Faraci ha offerto una pubblicazione con un suo testo inedito e la Fondazione Brodbeck un libro d’artista, mentre Andrea Bartoli metterà all’asta due opere della sua collezione d’arte contemporanea di FARM.
E ancora, penne, libri, oggetti da tantissimi altri nomi noti e meno noti. Sempre giovedì 6 gennaio, ma alle 16.30 al Museo Riso, è in programma “Aspettiamo la Befana”, laboratorio gratuito per bambini tra 4 e 11 anni. I piccoli partecipanti potranno divertirsi decorando calze colorate con disegni e ritagli di carta. Alle 17 sarà possibile partecipare ad una visita guidata alla mostra “PPS – Paesaggio e popolo della Sicilia”, in corso al Museo Riso (www.balarm.it/articoli/Vis.asp?IdArticolo=6816). Per tutta la durata della manifestazione, sarà possibile visitare gratuitamente la mostra.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo