ATTUALITÀ
"Premio Bruno Lauzi", vince il palermitano Salamone
Va al cantautore palermitano Salamone il "Premio Anacapri Bruno Lauzi", competizione musicale in memoria dell'artista genovese giunta alla nona edizione

Il "Premio Anacapri Bruno Lauzi" è uno dei più importanti del panorama italiano, così il successo del palermitano Salamone, vincitore assoluto della nona edizione, diventa un vero e proprio motivo d'orgoglio: un grande successo di pubblico e di critica per l'originale cantautore.
Salamone, oltre ad essere stato premiato come vincitore assoluto si è aggiudicato anche il premio per la miglior musica ed il miglior testo per la canzone "Paris". A consegnare i premi sono stati il presidente di Giuria Giordano Sangiorgi del Mei e presidente Audicoop, il cantautore italiano Ron, Andrea Vianello e Carlo Marrale.
Forte di un curriculum che vanta partecipazioni a importanti festival come la "Biennale Romana Marte Live" e una candidatura al "Premio Tenco 2015" oltre che a collaborazioni con artisti del calibro di Mogol e Roy Paci, Salamone ha conquistato il pubblico con il suo stile musicale originale.
Da "Il Palliativo", album d'esordio, ironico e sagace, che conquista un buon successo radiofonico e l'attenzione dei media nazionali, emergono le influenze musicali che lo hanno guidato: Salamone è un artista che attinge dalla musica folk americana e da quella tradizionale di mezza europa.
«Come ogni successo è sì, una sorpresa ma sicuramente corona tanti sacrifici e tanta caparbietà e passione» dice Salamone, che spiega il suo modo personale di fare musica affermando: «la mia musica, come il mio animo, è contaminata dalla terra, dalla radici».
«Ho deciso mio malgrado di lasciare la Sicilia per cercare di rappresentare il mio viaggio artistico che va al di là delle mie radici e che quindi prevede di arricchirsi attraverso nuovi incontri e molteplici esperienze ma che parte da lì e che sicuramente riporta in quei luoghi, che attraversa quelle vie, le voci, che corre dentro quei sapori o quella coscienza critica che solo in una terra cosi multiforme come la Sicilia si possono trovare».
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|