Più sicure e sensuali con la pole dance: la nuova veste del fitness con Danila Di Simone
Danila Di Simone, unica istruttrice di Pole Dance a Palermo racconta la sua storia e quella della sua disciplina che potenzia i muscoli e triplica i benefici a livello mentale

In foto Danila Di Simone
Questa disciplina, da non confondere con la lap dance - altra attività non sportiva ma di intrattenimento e praticata negli strip club - è un mix di ginnastica e danza con la pertica e si basa sull'esecuzione di figure acrobatiche, che richiedono forza, coordinazione, agilità e resistenza.
Non servono spaccate da vertigini e schiene ripiegate in due come sdraio chiuse a fine stagione nei lidi di Mondello e non è necessario avere abilità da contorsioniste: a spiegarcelo è proprio la Di Simone, istruttrice e titolare della Pole Fitness Palermo.
La pole dancer palermitana è una di quelle artiste che dove la metti sta bene. Lei riesce ad esprimere completamente se stessa senza freni nè censure sia lavorando in palestra con le sue allieve che al Circo Massimo, dove si è esibita per tutta la stagione estiva.
Ha iniziato nel 2013 per gioco mentre si trovava a Brighton per lavoro, grazie ad una sua collega che insegnava anche burlesque e confessa che «una cosa che ricordo molto bene quando mi proposero di provare, è che ero molto restìa, ma dopo fu amore a prima vista. Rimasi totalmente affascinata fin dalla prima lezione».
Danila Di Simone alterna lezioni di gruppo a lezioni private (due volte a settimana), e decide, dopo aver conseguito il diploma per l'insegnamento, a Londra, di tornare a Palermo nel 2015, attivando il suo sito per iniziare la sua attività e diventando l'unica istruttrice di pole dance in città. Nel giro di qualche tempo sono arrivate le prime "timide" richieste.
«Le persone inizialmente erano impacciate - rivela la Di Simone - non riuscivano neanche a pronunciare le parole pole dance, e preferivano definire questa disciplina semplicemente "attività" pur di non chiamarla con il suo nome. Un anno dopo ho ricevuto il boom di richieste grazie alle esibizioni che facevo in giro per Palermo e dintorni».
L'istruttrice ha fatto della disciplina un vero modus vivendi, al punto da cimentarsi (in maniera vincente) anche nelle gare agonistiche non solo in prima persona ma portando sui principali palchi italiani anche le sue allieve. È giudice nazionale della disciplina e tra i suoi meriti, c'è quello di essere fondatrice della prima gara regionale in Sicilia, svoltasi a giugno.
Anche se inizialmente la sensazione è di aver appena affrontato un percorso a ostacoli in un campo di addestramento per marines, Danila Di Simone ribadisce che la pole dance è per tutti, com'è possibile vedere scorrendo la pagina Instagram di Pole Fitness Palermo.
«Ho allieve di tutte le età - afferma - non esistono limitazioni fisiche. Questa attività ti rende femminile e ti fa scoprire lati di te nascosti. In un'ora si potenzia tutto il corpo e i progressi si vedono giorno per giorno in un modo strabiliante».
I benefici della pole dance sono tanti. I muscoli si potenziano e il corpo si scolpisce facendo un’attività divertente che, per citare ancora l'istruttrice, «modifica tutto il corpo ma soprattutto ti cambia mentalmente: ci si sente più sicure, più forti e anche più sensuali».
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Avevano l'oro bianco, Franca Florio le rifiutò: donne e "matri" (senza nome) in Sicilia