Paradiso del vino: Sicilia meta ideale per i "wine lovers"
La giornalista Kerin O'Keefe, della rivista di settore "Wine enthusiast", menziona la Sicilia tra i 10 luoghi del mondo da visitare per tutti gli appassionati di vino

Merito della corrispondente dall'Italia Kerin O'Keefe, scrittrice e giornalista enologica e autorevole punto di riferimento a livello mondiale in tema di vini italiani.
La Sicilia è l'unica regione italiana mensionata nella classifica delle "Best Wine Destinations 2017", definita dalla O'Keefe "paradiso" per gli amanti del buon vino.
«Punteggiata da antichi templi greci e cattedrali normanne, ha una storia ricca e un patrimonio culturale multiforme.(...) E produce vini fantastici, sia da vitigni autoctoni che internazionali. Dai rossi corposi ai bianchi vivaci e minerali»: queste le motivazioni addotte.
La Sicilia è una instancabile e multiforme produttrice di vino, fautrice negli ultimi anni di un enoturismo semplice e accessibile, ravvivato dalle esclusive visite nelle cantine dove nascono Grillo, Nero d’Avola, Cerasuolo di Vittoria e Frappato, che aprono continuamente le porte ai visitatori.
Così accanto ai luoghi dei vini di Provenza, Canarie, Nuova Zelanda, Germania, Argentina e altre, troviamo Donnafugata, la Tenuta Rapitalà a Camporeale, il Cos di Vittoria, la Tenuta Regaleali di Tasca d’Almerita tra Palermo e Caltanissetta, la cantina Cottanera e la Tenuta San Michele.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Lasciò marito e figli, rischiò il carcere: una nobile siciliana fece follie per D'Annunzio