Palermo Vivibile: terzo punto del "Costa-pensiero"
Massimo Costa presenta la terza lettera del suo "Viva Palermo, Palermo Viva": vivibilità in termini di rapporto efficiente tra il Comune ed il cittadino/utente
Palermo Vivibile: arriva una nuova puntata del programma di Massimo Costa, con la presentazione del terzo punto del suo programma “Viva Palermo, Palermo Viva”. Palermo Volenterosa e Palermo Ingegnosa sono le premesse per la Palermo Vivibile, che passa necessariamente attraverso la gestione dell’attuale deficit di bilancio. Il recupero dell'esercizio economico è una condizione fondamentale per rendere efficiente ed efficace l'azione amministrativo, al fine di creare un virtuoso il rapporto amministrativo tra il Comune e il cittadino/utente, riformulato quindi sulla base di nuove istanze.
Otto le linee di intervento presentate nel corso della conferenza stampa di mercoledì 4 aprile: da verde pubblico a città giardino; viabilità, traffico, parcheggi, isole pedonali, piste ciclabili; reti di telesorveglianza per la sicurezza dei cittadini, il rispetto del codice della strada e la salvaguardia del patrimonio; servizi online, smartness e la nuova rete civica; servizi pubblici e società partecipate; riprogettiamo Palermo; sport; parchi tematici e strutture ricreative per la prima e la terza età.
Nel corso dell’incontro Costa ha anche annunciato che verranno presentati giovedì 5 aprile alle 12, presso la sede del suo comitato elettorale in piazza Sturzo, i primi componenti della giunta comunale che guiderebbe in qualità di Primo Cittadino: «Unico criterio nella scelta degli assessori- ha ribadito il candidato di Pdl, Udc e Grande Sud - sarà la competenza. Non sceglieremo in base ad accordi politici».
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo
-
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia solo un'altra parola vale quanto questa: perché un "suca" è per sempre