TEATRO

HomeNewsCulturaTeatro

Palermo riscopre il Finocchiaro: una storia a lieto fine

Una riapertura commovente quella del Finocchiaro, storico spazio di Palermo che ritorna alla vita come teatro di intrattenimento, votato al varietà e al café chantant

  • 9 gennaio 2015

Perché ogni tanto Palermo riesce a non perdere, ma anche a ritrovare. Sembra difficile in quello che è un panorama di crisi, eppure capita che la città riesca a riscoprire degli spazi che sembravano essere persi per sempre: per questo la riapertura dello storico teatro Finocchiaro, in via Roma 184, è un evento che riesce ancora a farci sorridere.

Uno spazio tormentato, quello del Finocchiaro: dieci anni di silenzio, di porte chiuse. Un gioiello liberty nato nel 1923 che sembrava essere destinato a morire tra l'indifferenza di quei passanti che non riuscivano neanche a ricordare come fosse fatto.

Voluto fortemente dall'industriale del cemento Emanuele Finocchiaro e usato in passato come rifugio antiaereo durante la guerra, il teatro brillò dellle luci dei riflettori che si accendevano sul cabaret, sulla rivista, sulla prosa, sul cafè chantant e persino la lirica.

Sul suo palcoscenico di 180 metri, sotto lo sguardo di coloro che si accomodavano negli oltre mille posti (tra palco e platea) si esibirono personaggi del calibro di Totò, Aldo Fabrizi e Macario.

La sua storia sembrava destinata a non finire mai: tre ordini di palchi, un loggione laterale al terz'ordine, un secondo loggione al quarto, quattro file di palchi di proscenio sul boccascena, una tea room al secondo livello: tra le decorazioni Judenstil di Geraci, che comprendono stucchi, motivi floreali e maschere, il teatro era un punto di riferimento del palermitano

Eppure il declinò arrivò: pochi anni dopo la morte di Emanuele Finocchiaro, dopo essere passato ai suoi eredi, il teatro viene sfiorato da una bomba che colpisce un angolo del palazzo. Nel 1950 muta: diventa cinema, anche se fino al 1956 alterna anche qualche rara rivista.

Cambiando gestione, diventa il luogo dedicato alle pellicole western, poi ai film di arti marziali, poi cinema a luci rosse, dalle dieci del mattino alle sette di sera. Solo nel 1990 torna agli eredi Finocchiaro che lo portano avanti tra alti e bassi fino al 2004, anno della chiusura definitiva.

Adesso, dopo dieci anni, il teatro è stato ristrutturato e riconsegnato alla città: a curarsi di questo palazzo storico è un gruppo di giovani artisti riuniti sotto il nome di Bohemien, che dopo l'inaugurazione del 31 dicembre mirano a proporre una nuova stagione.

Una storia a lieto fine, che prevede una nuova luce fatta di visite teatralizzate, cene d'autore e musica d'altri tempi: una di quelle storie che vorremmo che Palermo ci raccontasse più spesso, e che ci fanno credere che per l'arte ci sia ancora un pizzico di speranza.

Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI

Info sui cookie

Questo sito fa uso di cookie tecnici e di profilazione (info). Fai click su "Accetta" per dare il tuo consenso a tutti i cookie di profilazione, altrimenti vai su "Preferenze" per scegliere quali approvare. Clicca su "Continua senza accettare" per non prestare alcun consenso.