SCUOLA E UNIVERSITÀ
Palermo festeggia la "Giornata Europea delle Lingue"
Il 26 settembre torna l'annuale appuntamento con la "Giornata Europea delle Lingue". A Palermo le principali scuole di lingue della città propongono una giornata di incontri

Si rinnova, lunedì 26 settembre, l'appuntamento con la "Giornata Europea delle Lingue", evento che si svolge annualmente - dal 2001 - in tutti gli Stati dell'Unione Europea.
La giornata, promossa dal Consiglio Europeo di Strasburgo, prevede un gran numero di eventi organizzati in tutta Europa: dalle attività per bambini ai programmi televisivi e radiofonici, dai corsi di lingua alle conferenze.
A Palermo, per l'occasione, le principali scuole di lingue della città hanno unito le forze, organizzando una giornata di incontri e seminari rivolti ai docenti presso la Sala delle Lapidi di Palazzo delle Aquile, in piazza Pretoria, a partire dalle ore 15.
Dopo la presentazione da parte di Piero Longo, presidente di "Italia Nostra Palermo" e di Adham Darawsha, presidente della Consulta delle Culture, sarà la volta di "Palermo in tutte le lingue", con Giulio Pirrotta ("Ballarò significa Palermo") e Vito Pecoraro (presidente di "Association Francophone de Palerme").
Alle 15.45 si prosegue con "Spagnolo. Aprende. Disfruta. Habla.", di Eija Horváth Faller e Gaia Montesanti (Instituto Cervantes), mentre, a partire dalle 17, sarà la volta di "Lifelong learning" di Marco Faldetta (International House - Language Centre Palermo), che spiegherà l'importanza dello studio nel corso della vita.
Subito dopo tocca ad " Avvicinarvi alla Francia" di Eric Biagi, direttore dell'Institut français Palermo, e "Al lavoro col tedesco" di Julia Ernst (Goethe Institut). Il British Institutes Centro, inoltre, accoglierà un pomeriggio di attività e laboratori per bambini e adulti, organizzato in collaborazione con l'Istituto Velàsquez.
Dalle 16 alle 18, prenotando la propria partecipazione all'indirizzo palermo@britishinstitutes.it, si potrà partecipare ad attività culturali e ludiche in lingua inglese e spagnola, test di ingresso, laboratori di scrittura in lingua e lezione dimostrative, tenute da docenti madrelingua.
A conclusione della giornata, alle ore 19 presso il Sanlorenzo Mercato, sarà possibile gustare un aperitivo in lingua con lo staff delle due scuole.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
CINEMA E TV
È palermitana e la vedi ancora su Rai 1: chi è la nuova attrice in "Mina Settembre"
-
STORIA E TRADIZIONI
Avevano l'oro bianco, Franca Florio le rifiutò: donne e "matri" (senza nome) in Sicilia