Nasce "Booq": spazio di coesione tra persone, libri, idee
Nel centro storico di Palermo nasce "Booq", la biblio-officina occupata di quartiere, uno spazio di condivisione culturale e sociale che vuole costruire una città diversa

In una città come Palermo in cui i pochi luoghi di elaborazione culturale e di aggregazione sociale si vanno spegnendo uno dopo l’altro, lasciando il posto alla desolazione e alla speculazione, nasce Booq, uno spazio di condivisione che rende disponibile un patrimonio librario di circa 7000 volumi, cercati, condivisi e raccolti nel corso degli ultimi dieci anni. L'inagurazione dello spazio è prevista mercoledì 9 giugno dalle ore 17.30.
L'obiettivo di Booq è costruire un’officina del riuso per ripensare il rapporto con gli oggetti, ripararli, conservarli e condividerli e riaprire uno spazio pubblico e libero. Booq, che sorge in vicolo della Neve all'Alloro, nel centro storico di Palermo, in locali di proprietà del Comune da tempo abbandonati, vuole fare di Palermo una città diversa, in cui è essenziale abbattere le solide barriere culturali che non permettono di costruire un terreno comune di incontro e di comunicazione.
In tutto questo non bisogna dimenticare le precarie condizioni economiche di una larga parte della popolazione che portano alla marginalità culturale e sociale e i bisogni basilari della gente (casa, lavoro,educazione, integrazione sociale) che restano ben lungi dall’essere soddisfatti.
Booq non vuole offrire un servizio alla città; vuole essere un spazio di resistenza: vuole contribuire a creare connessioni tra persone, libri e idee, restituendo a questa città un luogo pubblico altrimenti inutilizzato.
Booq vuole essere un luogo per i libri, uno spazio di socialità, una sala per la lettura, uno spazio di coesione sociale, un luogo di studio individuale e collettivo, uno spazio in cui scambiare e far rivivere oggetti, idee, desideri. Chiunque volesse dare il proprio contributo, donare dei libri o altro, può inviare una mail all'indirizzo booqxx@gmail.com oppure consultare la pagina Facebook della biblio-officina.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Le 10 suore morte in un monastero: quando Camilleri scoprì un segreto dei Gattopardi
-
CINEMA E TV
È palermitana e la vedi ancora su Rai 1: chi è la nuova attrice in "Mina Settembre"
-
STORIA E TRADIZIONI
Avevano l'oro bianco, Franca Florio le rifiutò: donne e "matri" (senza nome) in Sicilia