ARTE E ARCHITETTURA
"Mith and memory": le foto di Paula Stoeke
Dodici immagini di donne scattate dalla statunitense Paula Stoeke: un tributo alla sacralità femminile, un percorso di filosofia spirituale
Corpi che ondeggiano ad un ritmo sensuale, donne sinuose che sembrano danzare come in un sogno. Le dodici fotografie di Paula Stoeke sono un tributo all’universo femminile, alla sacralità della donna e al suo mistero. Attraverso un morbido bianconero, la fotografa indaga la femminilità attraverso simboli antichi, archetipi mitologici greci e romani. Da Daphne ad Icaro, Athena, Pandora, Andromeda, La musa di Nettuno, le foto sembrano condurre lo spettatore attraverso un percorso di filosofia spirituale. Paula Stoeke, fotografa e pittrice, laureata in Psicologia spirituale, usa, infatti, questo tipo di linguaggio per esprimere il suo interesse e la sua passione per i simboli antichi, l’alchimia, per il mito e il pensiero di Jung.
La mostra, "Mith and Memory," che ha già debuttato a Roma e successivamente a Monte Carlo, adesso è stata realizzata nella Torre della Tonnara di Mondello grazie alla collaborazione dell’Associazione Aiamola e del presidente Angelo Agnello che ha messo a disposizione lo spazio. L’Associazione ho lo scopo infatti di promuovere e riqualificare l’antica borgata marinara di Mondello, e incentivare il suo sviluppo legato al turismo, mediante interventi sostenibili sul territorio e la valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici. Nell’ambito di tale progetto è stata anche recentemente restaurata, con fondi privati, l’antica Torre, che fu edificata nel 1455 per proteggere la tonnara di Mondello dagli attacchi dei pirati e succesivamente chiusa negli anni ‘50. La torre da giugno è, invece, di nuovo visitabile.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Per i cugini era un "mostro", per la madre una figlia: la storia del (vero) "Gattopardo"
-
STORIA E TRADIZIONI
Avevano l'oro bianco, Franca Florio le rifiutò: donne e "matri" (senza nome) in Sicilia