Mikalsa: musica e birra, “spiriti” liberi
Per quanto riguarda il normale prosieguo delle altre serate musicali nell’originale bistrot palermitano, sempre di mercoledì alle 21.30 (ingresso 5 euro), si susseguiranno giorno 26 ottobre il "Latin jazz concert" dell’armonicista Giuseppe Milici, accompagnato da Marko Bonarius (contrabbasso), Paolo Passalacqua (piano), Giuseppe Madonia (batteria), Marco Camarda (percussioni), il 2 novembre "Gadjo manouche" con Davy Deglave (voce), Marko Bonarius (contrabasso), DanieleTesauro (fisarmonica e chit), Piero Pitanza (chitarra), Larsen Genovese (violino), il 9 novembre "Sting in jazz" di Vito DeCanzio (voce) con Antonio Zarcone (piano), Riccardo Lo bue (basso), mercoledì 16 novembre "Jaztzigano" di Massimo Merighi (piano), Franco LaRosa (basso), Rares Morarescu (violino), il 23 novembre "Bossa nova & Co." con il duo composto da Alessandro Panicola (chitarra, voce, percussioni) ed Anita Vitale (piano, voce), giorno 30 novembre l’elettro-etno degli "Slipeers", ossia Mario Bajardi (violino elettronico), Rosario Punzo (sitar e tablas), D.J. Naif al secolo Francesco Calabria (laptop, consolle ed elettronica).
La programmazione musicale continuerà anche nel mese di dicembre, con vari spettacoli fra cui segnaliamo martedì 6 il "Tributo a Pablo Neruda" di Giuseppe Milici (armonica), Juan Catalano (chitarra e voce), Mauro Cottone (violoncello), Francesco Giordano (voce recitante) e "Looking in the past", mercoledì 21, con Gianni Gebbia (sax), Diego Spitaleri (tastiere) e Fabrizio Giambanco (batteria).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
ARTE E ARCHITETTURA
Il nome è innocuo ma ha un passato oscuro: il Mercato di Palermo dove trovi tesori