Miguel Zenon con il suo quartetto ai Candelai
Sul palco ci saranno Miguel Zenon, Louis Perdomo, Hans Glawishing ed Henri Y Cole, l'icredibile quartetto che darà vita a Palermo ad uno spettacolo di puro jazz
Miguel Zenòn è, infatti, uno dei più affermati e noti sax contralto della sua generazione. Nato a Porto Rico, e residente da diversi anni a New York, ha realizzato negli ultimi anni una serie di incisioni che hanno ottenuto ampi consensi di critica e di pubblico e guadagnato diversi prestigiosi riconoscimenti, contribuendo alla sua affermazione sulla scena USA.
Musicista di solida preparazione e di notevoli risorse tecniche ed espressive, Zenòn è un solista efficace e dinamico perfettamente a suo agio nel linguaggio del jazz contemporaneo, oltre che un musicista impegnato in una ricerca tesa a fondere il suo campo musicale elettivo, il jazz, con le proprie radici portoricane, riuscendo a creare una sintesi dagli esiti compiuti.
In questo tour Zenòn presenterà il suo gruppo stabile, composto da Luis Perdomo al piano, brillante strumentista venezuelano residente negli USA da molti anni, che ha suonato tra gli altri con Ravi Coltrane, John Patitucci e Ray Barretto; Hans Glawischnig al contrabbasso, solido strumentista austriaco trapiantato da diversi anni negli USA, che ha collaborato tra gli altri con Bobby Watson, Billy Harper e Billy Hart, e dal giovane e creativo batterista originario di Porto Rico Henry Cole, che ha suonato tra gli altri con Oscar Feldman, Paquito d'Rivera e David Sanchez.
L’ingresso per lo spettacolo è di 12 euro per il biglietto intero, di 8 per gli over 65 o under 18, mentre 10 euro per i possessori di Cartapiù Feltrinelli (sconto 15%). Per maggiori informazioni visitare il sito www.culturae.org, oppure telefonare allo 091.8887050, o al 340.0811745.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
SOCIAL E WEB
La cicogna prende "Il Volo": chi è il tenore (siciliano) che diventa presto papà
-
STORIA E TRADIZIONI
Avevano l'oro bianco, Franca Florio le rifiutò: donne e "matri" (senza nome) in Sicilia