Metropolitan, ballet folklorico de Cuba
Alla fine del XIX secolo la cultura musicale spagnola e quella afro-cubana, prima nettamente distinte, erano ormai fuse. Le danze importate dagli spagnoli, minuetto, contraddanza, bolero, erano state reinterpretate dagli indigeni con il loro strepitososenso della musica. Gli strumenti degli spagnoli, come la chitarra e il liuto, venivano utilizzati insieme ai bongos, alla marimbula, al guiro, al flauta de garrocho, etc.. Danzòn, rumba, guajira, conga, mozambique, cucaracha, mambo, cha cha cha, son, sono alcuni dei ritmi cubani famosi nel mondo. Depositario di questa tradizione è il Ballet Folklorico de Cuba, vincitori del “Festival Mundial de la Salsa 2003” formato da 12 ballerini e ballerine provenienti dalla "Scuola Nazionale delle Arti" dell'Avana, che riesce a ricreare tutta la magia e la sensualità di Cuba attraverso una fusione tra differenti tipi di danze e offrendo un ampio repertorio di coreografie create da Nilde Guerra. La prima parte dello spettacolo è dedicata alla danza e alla musica afro?cubana che ripercorre la storia dell'isola; nella seconda parte si mescolano i ritmi delle più popolari danze latino-americane trascinando il pubblico nel cuore della cultura centro-americana con la sua ricchezza di colori e musiche afro-cubane caratterizzate da ritmi caldi e travolgenti eseguite dal vivo da 8 musicisti e 1 cantante allievi della scuola di Compay Segundo. Informazioni e prevendita al botteghino del Metropolitan, telefono 091.6887513, da Ellepi dischi, via Libertà 29/C. Biglietto: intero 26 euro, ridotto Provincia 18,50 euro (senior over 60, residenti nel territorio della Provincia di Palermo (con l’esclusione di Palermo città).
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Avevano l'oro bianco, Franca Florio le rifiutò: donne e "matri" (senza nome) in Sicilia