ATTUALITÀ

HomeNewsAttualità

"Mare per tutti": le spiagge per disabili in tutta la Sicilia

Da Siracusa a Palermo, da Messina a San Vito Lo Capo: ecco le spiagge in grado di offrire ai disabili una vacanza senza ostacoli, con tutta l'assistenza di cui necessitano

Balarm
La redazione
  • 20 agosto 2015

Avevamo già parlato del progetto "Palermo m.i.a." (mare, integrazione e accessibilità), che anche quest'anno è tornato per rendere più facile l'accesso alle spiagge da parte dei disabili. "Mia", però, non è l'unico progetto che ha incentivato la creazione di spiagge attrezzate in Sicilia: da Siracusa parte l'iniziativa "Mare per Tutti", che come un onda lunga investe l'intera Sicilia.

Giunta alla sua seconda edizione, "Mare per Tutti" trasforma il suo nome in "Sicilia e Siracusa, mare per tutti" e si estende a tutta l'isola dando vita ad una rete di informazioni sulle spiagge accessibili.

Una sinergia che ha dato vita ad un elenco completo di spiagge, lidi e mete in grado di accogliere turisti e cittadini a prescindere dalle loro possibilità fisiche. L'elenco, stilato in ordine alfabetico, comprende tutte le province coinvolte nel progetto M.i.a e fornisce tutti i contatti utili.

Si parte da Agrigento, che mette a disposizione dei disabili la spiaggia libera antistante l'area attrezzata Holiday Park, per proseguire con Catania (Lido Azzurro) ed Enna, con due mete: le piscine comunali e quelle dell'Happy Village di Pergusa.

Tre i punti accessibili della provincia di Messina: il Lido "Sea's Sport" di Fiumara Guardia, il Lido "Open Sea" di San Papino e il Lido "La Fenice di Milazzo". Presente nell'elelenco anche Palermo con il Lido "L'ombelico del Mondo".

Ragusa si distingue per ben sei mete accessibili: i lidi "Margarita Beach" e "Laola Beach" di Marina di Ragusa, i lidi "La Capannina" e "La Duna del Re" e il Circolo Velico Anemos di Scoglitti e la Spiaggia Pietrenere di Pozzallo.

Siracusa è sicuramente la meta ideale per i disabili, con ben undici stabilimenti: quelli del Distaccamento Aeronautica Militare, della società Blumarin Hotels Sicilia e del lido Arenella e Aeronautica dell'Arenella, il lido "Terrazza Fanusa", la spiaggia "Camomilla" e i lidi "Fontane Bianche", "Sayonara" e "Nuovo" alle Fontane Bianche e il lido "Scialai" e la spiaggia di Portopalo di Capopassero, per finire con la spiaggia comunale di Marina di Priolo.

Chiude la lista Trapani, con tre mete balneari: la spiaggia antistante il parco acquatico di Tre Fontane, l"Acquasplash" e le spiagge di San Vito Lo Capo. "Mare per tutti" segnala anche altri punti balnerari di cui abbiamo precedentemente parlato: le spiagge animal friendly.

nella lista, compaiono il "Dog beach" di Catania, il lido "Sabbie Nere e Acque Calde" di Messina e il "Dog Club" e il Bau Bau Beach" in provincia di Siracusa.

Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI

Info sui cookie

Questo sito fa uso di cookie tecnici e di profilazione (info). Fai click su "Accetta" per dare il tuo consenso a tutti i cookie di profilazione, altrimenti vai su "Preferenze" per scegliere quali approvare. Clicca su "Continua senza accettare" per non prestare alcun consenso.