FOOD & WINE

HomeNewsFood & Wine

Mandrarossa Vineyard Tour 2012: tra vino, cibo e sport

Si aprono le porte di casa e delle cantine delle signore di Menfi per il "Mandrarossa Vineyard Tour", tra degustazioni di cibo, buon vino e percorsi naturalistici

  • 5 settembre 2012

Chiudete gli occhi. Immaginate spiagge assolate, un mare azzurro cristallino come un lago che prosegue, indifferente alla linea dell’orizzonte, verso il cielo blu, in un luogo dove la natura rende il paesaggio incontaminato. Aprite gli occhi. La cornice mozzafiato è quella del territorio di Menfi, immerso nel triangolo d’oro della viticoltura della Sicilia per la vendemmia di Mandrarossa. Un viaggio alla scoperta di vigne, orti e uliveti per il "Mandrarossa Vineyard Tour 2012" da sabato 1 a domenica 9 settembre, accolti dall’ospitalità delle famiglie di viticoltori delle cantine delle tipiche dimore della campagna di Menfi.

Nove giorni per vivere appieno la vendemmia, a partire dal taglio dei grappoli come in una tipica giornata menfitana e con lo stesso spirito che coinvolge gli abitanti delle campagne limitrofe. Aperte le porte di alcune delle case di campagna più importanti della comunità Mandrarossa, si potranno degustare tutti i vini monovarietali, con dei focus, per ciascusa casa, di un particolare vino territoriale. Cosa dovranno fare gli enoturisti per degustare i vini Mandrarossa in abbinamento ai cibi delle campagne siciliane? Pagando 3 euro a persona sarà possibile, in un abbinamento peculiare della casa, poter bere un calice di vino ed un piatto firmato dalle signore di Menfi della Brigata di Cucina Mandrarossa. Sono previsti anche un carnet giornaliero per la visita di tre Case a 12 euro e un carnet completo per sei degustazioni da effettuarsi anche in più giorni a 20 euro.

Dalla "casa del grano e dell’olio" di casa Mangiaracina, dove si potranno degustare bruschette di pane fatto con lievito madre e cotto nel forno a legna, accompagnate da olive e paté di olive bianche e nere, o più semplicemente condite con il buon olio extravergine d’oliva Mandrarossa, alla "casa del mare" in Pineta Molinari, dove in degustazione non poteva che esserci il pesce come sarde fresche di giornata, cotte sulla brace, insieme a coppetti di carta con frittura mista di picara - razza -, rinaloro - pesce gattuccio - e calamari.

Dalla "fattoria biologica" di casa Lombardo, dove camminando tra vigneti, agrumeti e uliveti si apprenderanno i processi produttivi eco-sostenibili e si potranno degustare assaggini di conserve bio fatte in casa, alla "casa della vendemmia" di casa Bucceri, immersa forse in uno dei più estesi e affascinanti vigneti dove sarà possibile mangiare spiedini di frutta di stagione del territorio come uva di diverse varietà, pesche, fichi, fichi d'india, susine, anguria, meloni e pere cosce. Un excursus che continua tra le distese naturali del territorio siciliano, nella "casa delle erbe aromatiche" dove si potranno assaggiare ottime verdure grigliate servite con battuto di pomodoro e menta, fino a giungere al cuore pulsante del Vineyard Tour, la "casa della Cucina Mandrarossa" di casa Natoli, dove i cibi tipici della campagna siciliana prendono forma grazie alle ricette dello chef Bonetta Dell’Oglio.

Ma oltre al cibo e al buon vino, a Menfi è magico anche il tramonto e gli ospiti potranno goderselo in uno dei giardini più belli del territorio circostante, quello di Villa Varvaro, la quale per l’occasione è diventata la "casa dell’arte e della musica", grazie alla compagnia di alcuni artisti. Nove serate all’insegna della buona musica, con il compositore menfitano Antonino Palminteri, la Sicily Ska Band dal sound tutto siciliano, il pianista Fabrizio Mocata, Ennio Salamone e Musicomio insieme al quintetto d’archi Amodei, ma anche di piece teatrali, come "Lighea" dell’omonimo racconto di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, e reading particolari con Patrizia D’Antona per "Ecuba Millevoci". Gli spettacoli inizieranno alle ore 21 con un biglietto di ingresso pari a 5 euro.

Il Vineyard Tour 2012 di Mandrarossa sarà anche l’occasione per riempire gli occhi e l’anima di mille scorci di un paesaggio meraviglioso che potrà essere osservato e vissuto dal mare, dal cielo e dalla terra. Come? Grazie agli Eco Tour, offerti a chi apprezza la natura e vuole viverla in full immersion andando a cavallo, in canoa o in bici, e per i più audaci, sarà anche possibile vivere l’esperienza del deltaplano e dell’ultra-leggero. Tra mare, vigne e cielo, nella città di Menfi, gli Eco Tour rappresentano un’occasione imperdibile per chi ama il paesaggio e l’aria aperta e non vuole fare a meno dello sport, del movimento e del benessere fisico. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito ufficiale di Mandrarossa.

Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
Cliccando su "Iscriviti" confermo di aver preso visione dell'informativa sul trattamento dei dati.

GLI ARTICOLI PIÚ LETTI