TURISMO
Lufthansa: da Palermo nuovi voli per Francoforte anche d'inverno
Il volo Palermo-Francoforte operato da Lufthansa, precedentemente solo stagionale, è ufficialmente annuale: si volerà verso la città tedesca anche in inverno
![](/cache/1/d/2/1/d/1d21d44dc1f10e785cf539fbb1ce9b04d51d2001-francoforte-jpg-2865-1558450255.jpeg)
Francoforte
È la quinta città tedesca per numero di abitanti e attira grandi quantità di turisti: Francoforte è sempre più una meta da scoprire, e grazie a Lufthansa non mancheranno occasioni per visitarla.
La compagnia aerea ha infatti promosso Palermo e il suo flusso turistico, trasformando il collegamento tra il capoluogo siciliano e Francoforte da stagionale ad annuale.
Partendo da Palermo si può optare, sia durante l'estete che durante l'inverno, per voli con scalo (frequenti durante la settimana) e voli diretti il sabato con partenza alle 10 e arrivo alle 12.30 e la domenica con partenza alle 13.45 e arrivo alle 16.10.
Si tratta di un risultato di notevole rilevanza, considerando che in questo modo l'aeroporto Falcone & Borsellino risulta maggiormente connesso al Flughafen Frankfurt am Main, che non solo è l'aeroporto più grande della Germania, ma è anche uno degli hub meglio collegati al mondo.
La compagnia aerea ha infatti promosso Palermo e il suo flusso turistico, trasformando il collegamento tra il capoluogo siciliano e Francoforte da stagionale ad annuale.
Partendo da Palermo si può optare, sia durante l'estete che durante l'inverno, per voli con scalo (frequenti durante la settimana) e voli diretti il sabato con partenza alle 10 e arrivo alle 12.30 e la domenica con partenza alle 13.45 e arrivo alle 16.10.
Si tratta di un risultato di notevole rilevanza, considerando che in questo modo l'aeroporto Falcone & Borsellino risulta maggiormente connesso al Flughafen Frankfurt am Main, che non solo è l'aeroporto più grande della Germania, ma è anche uno degli hub meglio collegati al mondo.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Lo schiavo (ribelle) che divenne re di Sicilia: chi conosce la storia di Euno