ARTE E ARCHITETTURA
“Le città creative”: esperienze urbanistiche europee a confronto
Un fattore accomuna queste città fra loro tanto diverse, centri importanti ed estesi come Berlino o Barcellona ma anche centri minori come Bordeaux o Newcastle: l’acqua. Nelle tavole dense - forse un po’ troppo - foto, piani urbanistici, analisi economiche e sociali mettono in evidenza gli strumenti e le procedure messe in atto dalle amministrazioni per raggiungere la riqualificazione delle fasce costiere o fluviali. Una trasformazione dell’immagine e dell’economia legata alla creatività ma che si articola anche attorno ai temi di sostenibilità, ambiente, comunità e competitività. E Palermo, che ultimamente ha visto un rinnovato interesse verso il Fiume Oreto, il Foro Italico e la zona portuale, potrebbe - si spera - fare un giorno parte di questa rassegna. Una sezione speciale della mostra ospita la tesi di laurea del cantante-architetto Claudio Baglioni ed alcuni progetti di palchi per i suoi concerti disegnati da lui stesso. Un’associazione un po’ sorprendente.
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
Stella, moglie del "Principone": a chi si ispira la principessa di Salina del Gattopardo
-
STORIA E TRADIZIONI
Lo schiavo (ribelle) che divenne re di Sicilia: chi conosce la storia di Euno