Lavoro e sviluppo: si manifesta il primo marzo
La manifestazione, a sostegno di lavoro e sviluppo, nasce allo scopo di velocizzare la realizzazione di un piano d'emergenza dell'economia per la Sicilia
Una marcia per promuovere le strategie economiche della Sicilia: si svolgerà a Palermo giovedì 1 marzo con partenza alle 10 da piazza Croci, per arrivare fino a piazza Verdi, ed è promossa da associazioni di categoria e sindacati (Confindustria, Confcommercio, Cna, Confesercenti, Confartigianato, Cia, Confagricoltura, Confapi, Casartigiani, Claai, Confcooperative, Legacoop, Cgil, Cisl e Uil). Sempre nella stessa giornata è inoltre previsto in Sicilia uno sciopero dei trasporti: si ferma dalle 9.30 alle 13.30 il trasporto pubblico locale urbano ed extraurbano, mentre si sciopera dalle 14 alle 18 nelle ferrovie e nelle ultime 4 ore di turno su autostrade e tratti Anas.
La "Marcia regionale per il lavoro e lo sviluppo” nasce allo scopo di velocizzare la realizzazione di un piano d’emergenza dell’economia; le richieste riguardano nello specifico l’attuazione di un piano che possa attivare le opere infrastrutturali cantierabili, un piano per il credito alle imprese e alle famiglie e un piano di sostegno all’occupazione produttiva nelle imprese.
L’associazione provinciale di Palermo della Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa ha diffuso a tal proposito una nota, in cui si precisa che «Le associazioni d'impresa e del lavoro dipendente della Sicilia chiedono alla Regione, con il sostegno dello Stato e all'Ue, di attivare il piano straordinario e d'emergenza per il lavoro e lo sviluppo, con un radicale cambiamento che consenta l'attivazione immediata della spesa di tutti i fondi europei e statali destinati alla Sicilia».
Ti è piaciuto questo articolo?
Seguici anche sui social
Iscriviti alla newsletter
|
GLI ARTICOLI PIÚ LETTI
-
STORIA E TRADIZIONI
In Sicilia solo un'altra parola vale quanto questa: perché un "suca" è per sempre
-
ITINERARI E LUOGHI
Tra le più belle al mondo c'è sempre (e solo) lei: la spiaggia siciliana non ha rivali